Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] o complessità (ad es., artt. 162, 782, 918, 1284, 1978, 2096, 2125)», o «le qualità soggettive dei contraenti (ad es., pubblicaamministrazione)» (Venosta, F., Sub art. 1350 c.c., cit., 633 ss.), o il tipo di atto da perfezionare (Di Giovanni, F ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] , 150.
17 Cfr. su questa potenziale incongruenza, Maugeri, A.M., La confisca nell’ambito dei reati contro la pubblicaamministrazione, in Relazioni tenute nell’incontro 2924, 17.9.2008, 87; Bassi, A., La determinazione del profitto confiscabile ai ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazionipubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] dalla l. 7.8.2015, n. 124 (cd. “legge Madia”, dal nome del Ministro della semplificazione e della pubblicaamministrazione) presenta una estensione di notevole ampiezza e varietà, delineando uno degli interventi più ambiziosi che il legislatore abbia ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] , Milano, 2017; Zappia, P., La responsabilità disciplinare nel lavoro privato e nel pubblico impiego, in La responsabilità della pubblicaamministrazione e dei suoi dipendenti, a cura di Garofoli, P.-Liberati, A., Milano, 2005, t. II.
Attribuzione ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] , Milano, 2008, 41 ss.; Mortara, V., L’apparato ministeriale: il nucleo centrale della pubblicaamministrazione, in Freddi, G., a cura di, Scienza dell’amministrazione e politiche pubbliche, Roma, 1989, 99 ss.; Pajno, A., Torchia, L., a cura di, La ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] una sentenza che fece scalpore, applicando agli operatori bancari il regime dei reati propri della pubblicaamministrazione. Gli amministratori di banche (nel caso di specie Casse di risparmio) che avevano concesso finanziamenti a imprese ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] dall’avervi disatteso. Ma il tema della legittimazione passiva alla denuncia di danno temuto investe pure un altro soggetto: la pubblicaamministrazione. Chiaramente, là dove l’azione del denunciante dovesse comportare un sindacato sul provvedimento ...
Leggi Tutto
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] tenuto prima del conferimento comportamenti impropri come nel caso di condanna penale, anche non definitiva, del funzionario per reati contro la pubblicaamministrazione: la legge (art. 1, co. 50, lett. a), l. n. 190/2012 e art. 3, d.lgs. n. 39/2013 ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] ’art. 1, co. 1-bis, l. 7.8.1990, n. 241 e successive modifiche e integrazioni, a mente del quale: «La pubblicaamministrazione, nell’adozione di atti di natura non autoritativa, agisce secondo le norme di diritto privato salvo che la legge disponga ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] ’interdizione temporanea dagli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese e nell’incapacità di contrattare con la pubblicaamministrazione (artt. 28, 30, 32 bis, 32 ter c.p.).
Obbligatoria in caso di condanna è anche la «Confisca ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...