Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] tecniche. Ai sensi dell’art. 71 del CAD, con decreto del Ministro delegato per la semplificazione e la pubblicaamministrazione, su proposta dell’AgID, di concerto con il Ministro della giustizia e con i Ministri competenti, sentita la Conferenza ...
Leggi Tutto
L'arbitrato in materia di appalti pubblici
Emanuele Odorisio
Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] minore importanza, in tema di ambito di applicazione, di composizione del collegio quando almeno una delle parti è una pubblicaamministrazione, di procedimento, di lodo, di impugnazioni, e di costi del giudizio arbitrale, si rinvia a v. Odorisio, E ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] per blocchi di materie anche con riguardo a controversie nelle quali sia del tutto assente ogni profilo riconducibile alla pubblicaamministrazione come autorità (C. cost., 6.7.2004, n. 204, in Giur. it., 2004, 2255), non sembra del tutto riuscito ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] , S., L’idoneità dell’art. 36, d.lgs. n. 165/2001 a prevenire l’abuso del contratto a termine da parte della pubblicaamministrazione, in Riv. it. dir. lav., 2012, II, 144 ss.; De Luca, M., Un grand arrêt della Corte di giustizia dell’Unione europea ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] ’economicità
L’art. 2, l. cost. 24.1.2012, n. 1 aggiunge all’art. 97 Cost. un comma secondo il quale «Le pubblicheamministrazioni, in coerenza con l’ordinamento dell’Unione Europea assicurano l’equilibrio dei bilanci e la sostenibilità del debito ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] comunitarie e stati membri, o tra i secondi ed i cittadini, più in generale tra questi e la pubblicaamministrazione). Se questo è, quantunque il rapporto inter pares non costituisca impedimento assoluto all’operare del principio, come dimostra ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] all’art. 2 della dir. n. 23, rubricato principio di libera organizzazione dei servizi e delle attività di competenza della pubblicaamministrazione e ai considerando 5 della dir. n. 24 e 7 dir. n. 253), che consente loro di scegliere le modalità ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] dagli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese l’incapacità di contrattare con la pubblicaamministrazione; dell’interdizione dalle funzioni di rappresentanza e assistenza in materia tributaria; dell’interdizione perpetua dall ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] di gran parte della disciplina della l. n. 877/1973). Si segnala, infine, che il telelavoro a domicilio svolto a favore della pubblicaamministrazione è oggetto di una specifica disciplina (d.P.R. 8.3.1999, n. 70, cfr. Nogler, L., Lavoro a domicilio ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] di un’adeguata offerta riparatoria; ed il principio deve trovare applicazione pur quando la persona offesa sia la pubblicaamministrazione).
Ed è proprio con riguardo a tale peculiare aspetto che deve essere evidenziata la ragion d’essere della ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...