Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] , ridefinirne i contenuti. Così, dalla pubblicaamministrazione si passò alle pubblicheamministrazioni, dall’interesse pubblico agli interessi pubblici, dalla funzione amministrativa alle funzioni amministrative, e via dicendo.
Tuttavia, com ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] settoriali, nel nostro ordinamento la clausola di equo trattamento è stata generalizzata ed imposta come regola per qualsiasi pubblicaamministrazione dall’art. 36, l. 20.5.1970, n. 300 (Statuto dei lavoratori).
A finalità di tutela dell ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] e ai dipendenti di essi, sì da poter loro applicare lo statuto penale della pubblicaamministrazione), quanto meno singolare risulterebbe negare a queste s.p.a. la qualifica di enti «economici», stante per l’appunto la veste giuridica con ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] o del loro risultato»). Sulla rilevanza di entrambi i profili v. Benussi, C., I delitti contro la pubblicaamministrazione, t. 1, I delitti dei pubblici ufficiali, II ed., Padova, 2013, 897.
21 In dottrina, per una lettura che coglie l’ubi consistam ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] i quali gli Stati membri sono autorizzati a riservare ai lavoratori nazionali l’accesso agli impieghi nelle pubblicheamministrazioni. Motivata da comprensibili ragioni storico-politiche, la deroga tuttora prevista dall’art. 45, par. 5, TFUE in ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] dal citato d.l. n. 5/2012 – il mancato esercizio del potere e cioè il silenzio inadempimento della pubblicaamministrazione con conseguenze risarcitorie per l’inosservanza dolosa o colposa del termine certo (art. 2 bis).
Al principio di doverosità ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] , n. 196; l. 6.11.2012, n. 190, Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblicaamministrazione; l. 11.8.2014, n. 114, Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90 ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] adottare una norma che, in funzione propulsiva, lancia al privato il chiaro messaggio per cui, nel rapporto con la pubblicaamministrazione, lo stesso non potrà più cedere alle richieste del p.a., se queste si caratterizzano in forma più blanda ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] eventuale non è idoneo all’integrazione del fatto punibile (Cass. pen., 15.5.2014, n. 28009).
Delitti contro la pubblicaamministrazione
Nella materia dei delitti contro la p.a., profondamente incisa dalla riforma attuata mediante la l. 6.11.2012, n ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] , U., La Convenzione, cit., 151 e Seatzu, F., La legge applicabile, cit., 339). Anche ai dipendenti delle PubblicheAmministrazioni in linea di principio non si applicano le norme internazional-privatistiche (in merito, Audit, M., Les contrats de ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...