Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] dei cd. atti politici); e che «la legge determina quali organi di giurisdizione possono annullare gli atti della PubblicaAmministrazione nei casi e per gli effetti previsti dalla legge stessa». Norma quest’ultima che è stata foriera di leggi ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] , ha, come noto, comportato la devoluzione al giudice ordinario delle controversie del rapporto di lavoro con le pubblicheamministrazioni. La normazione transitoria dettata per governare il passaggio dall’uno all’altro giudice non è stata delle più ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] uno dei controinteressati (Virga, P., La tutela giurisdizionale nei confronti della pubblicaamministrazione, Milano, 1976, 338 ss.).
7 Cassarino, S., Manuale di diritto processuale amministrativo, Milano, 1990, 319. In tal senso si esprimeva già F ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] liberi professionisti.
Nel caso di forme pensionistiche complementari di cui siano destinatari i dipendenti della pubblicaamministrazione, i contributi alle forme pensionistiche debbono essere definiti in sede di determinazione del trattamento ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] cit., 202; Salvini, L., Accesso e ispezione negli studi professionali, in Riv. dir. trib., 1992, I, 28, ss.).
Con riferimento alle pubblicheamministrazioni e agli istituti di credito, l’art. 33, co. 2 e 6 del d.P.R. n. 600/1973 (cui espressamente ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] X Disposizioni speciali, contenente precisazioni ulteriori in tema di lavoro a termine prestato per la Pubblicaamministrazione, personale militare, lavoro stagionale, lavoro a tempo parziale, lavoro a domicilio, lavoro domestico, in agricoltura ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] della garanzia patrimoniale dei creditori si applica anche nel caso in cui acquirente sia stata la pubblicaamministrazione e l'impossibilità della restituzione del bene acquistato dipenda dalla sua utilizzazione per la realizzazione di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] poi in particolare il rapporto tra: a) la legge e gli altri atti normativi, b) la legge e gli atti della pubblicaamministrazione, c) la legge e gli atti della giurisdizione.
Per quanto riguarda il rapporto tra la legge in senso formale e ogni altro ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] cioè, l’esercizio della discrezionalità in modo diverso in casi pur simili (Barile, P., Il dovere di imparzialità della pubblicaamministrazione, in Scritti in memoria di P. Calamandrei, IV, Padova 1958; Coen, L., op. cit.), fuori dall’ipotesi di un ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] 103 (1° comma: «Il Consiglio di Stato e gli altri organi di giustizia amministrativa hanno giurisdizione per la tutela nei confronti della pubblicaamministrazione degli interessi legittimi, e in particolari materie indicate dalla legge, anche dei ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...