Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] cui il trasferimento dell'azienda non derivi da un contratto fra cedente e cessionario, bensì da atto autoritativo della pubblicaamministrazione. La Suprema Corte (Cass.mn. 21023/2007, Cass., 22.10.2007, n. 22067) ha affermato che in forza del ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] (v. D'Aietti e altri, 1991; v. Biagioli e altri, 1993; v. Losano, 1989 e 1994); l'automazione della pubblicaamministrazione (v. Masucci, 1993; v. Fantigrossi, 1993); i sistemi esperti nel diritto (v. Ciampi, 1982; v. Mariani e Tiscornia, 1989 ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] ai direttori stranieri, in Esposito, M.Luciani, V.Zoppoli, A.Zoppoli, L., La riforma dei rapporti di lavoro nelle pubblicheamministrazioni, Torino, 2018, 466 ss.; Busico, L., Direttori di musei e cittadinanza, in Lavoro Diritti Europa, 2018.
6 Sull ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] , n. 7340, in Foro it., 1998, I, 3558), è quello contemplato dall’art. 41, co. 2, c.p.c., secondo cui «La pubblicaamministrazione che non è parte in causa può chiedere in ogni stato e grado del processo che sia dichiarato dalle sezioni unite della ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] tra Corte dei conti e giudice ordinario, occorre aver riguardo al rapporto di servizio tra l’agente e la pubblicaamministrazione, intendendosi, però, come tale non solo il rapporto organico o il rapporto di impiego, ma qualunque relazione funzionale ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] 15.3.1997, n. 59, all’art. 15, co. 2, in base al quale «gli atti, dati e documenti formati dalla pubblicaamministrazione e dai privati con strumenti informatici o telematici, i contratti stipulati nelle medesime forme, nonché la loro archiviazione e ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] di associazione a delinquere (art. 416 c.p.) finalizzata alla commissione di una serie di reati contro la pubblicaamministrazione: in particolare, quelli previsti dagli artt. 314 , co. 1 (peculato, con esclusione della fattispecie del peculato d’uso ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] come la tutela dell'ambiente avvenga mediante l'intermediazione della pubblicaamministrazione, e come detto interesse sia affidato anzitutto alla cura dell'amministrazione, la quale agisce mediante rilevanti poteri autoritativi conferiteli dalla ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] le fattispecie penali che li individuano: reati contro la persona, reati contro il patrimonio o reati contro la pubblicaamministrazione, oppure omicidi, rapine, furti e così via. Il concetto di criminalità economica non è giuridico ma criminologico ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] unitaria, in Società Italiana di Storia del Diritto, Congresso internazionale sul tema: i rapporti contrattuali con la pubblicaamministrazione nell’esperienza storico-giuridica. Torino 17-19 ottobre 1994, Napoli, 1997, 317 ss.; Moscati, L., Sul ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...