L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] la strategia tradizionale. Come attestano le principali riforme condotte in questi stessi anni in altri ambiti, dalla pubblicaamministrazione (nel 1736 fu stilato il primo bilancio generale della Repubblica, un frutto in primo luogo della spinta ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] (286), della vita politica, resa indispensabile dai nuovi compiti dello Stato e dal nuovo ruolo della pubblicaamministrazione(287). Mutano di conseguenza gli stessi meccanismi di organizzazione della politica e di formazione del consenso ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] e cioè il passaggio da depositi a titoli, sta a indicare una diversa politica di indebitamento delle imprese e della pubblicaamministrazione: anziché presso le banche presso le aziende non di credito o, come anche si dice, nei confronti del mercato ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] brevetti - la cui attività in altri paesi è equiparata a quella degli avvocati. Inoltre, nelle società e nella pubblicaamministrazione lavorano molti laureati in giurisprudenza che però non sono membri effettivi dei vari ordini forensi e quindi non ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] misura ricalcata sul controllo dell'eccesso di potere esercitato dai giudici amministrativi in sede di sindacato di legittimità degli atti della pubblicaamministrazione (v. Agrò, 1967), fino a pronunciare sentenze 'additive' o 'sostitutive' del ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] che esse comportavano e di attuare così l'eguaglianza di tutti i cittadini.Dato che il divieto fatto ai giudici di interferire nella sfera della pubblicaamministrazione veniva a frustrare l'esigenza di garantire il rispetto della legge da parte dell ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] (1816-1895) in Der Rechtsstaat (1872): per controllare l'attività della pubblicaamministrazione e la sua sottomissione alla legge, affermò l'esigenza di tribunali amministrativi sì, ma indipendenti, capaci di unire la competenza nell'affrontare i ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] Aufsichtsrates als Instrument der Arbeitnehmermitbestimmung, Berlin 1972.
Cammelli, M., La presenza del sindacato nei collegi della pubblicaamministrazione, in "Prospettiva sindacale", 1982, n. 44, pp. 83-117.
Carinci, F., Pedrazzoli, M. (a cura di ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] »19. Per la verità, anche da tali disposizioni emerge la volontà del legislatore di snellire le strutture della pubblicaamministrazione: la modifica del predetto art. 57, infatti, determina anche l’unificazione nei Comitati unici di garanzia per le ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] maggiori, è costituito dall’art. 1 l. n. 88/1989, nel quale – di poco anticipandosi la riforma della restante pubblicaamministrazione, quale sarebbe stata disposta con la l. n. 421/1992, art. 1 – si riconoscono agli enti di previdenza quei caratteri ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...