PROCESSO (XXVIII, p. 274)
Piero CALAMANDREI
Cesare LA FARINA
In quest'ultimo decennio la legislazione processuale italiana (come in genere tutta la legislazione in ogni campo) ha attraversato un periodo [...] (art. 111); la impugnabilità di tutte le sentenze; la tutela giurisdizionale sempre ammessa anche contro la pubblicaamministrazione (art. 113).
Importanti adattamenti dovranno essere introdotti nel processo civile in seguito all'entrata in funzione ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307; App. I, p. 676; II, 1, p. 1060)
Lucio Galterio
La VII disposizione transitoria e finale della Costituzione stabilisce che le norme sull'o. g. vigente continuino [...] , di appello e di cassazione, disponendo nel contempo lo sganciamento dei magistrati dall'o. burocratico della Pubblicaamministrazione. Tale ripartizione rispecchia non tanto le funzioni giurisdizionali quanto la posizione della carriera; inoltre l ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 410; App. II, II, p. 623)
Con l'entrata in funzione delle regioni a statuto ordinario, il dibattito sull'opportunità di conservare la p., ente territoriale di [...] , dell'istituzione di un ''difensore civico'', definito "garante dell'imparzialità e del buon andamento della pubblicaamministrazione provinciale", col compito di segnalarne eventuali abusi, carenze, disfunzioni e ritardi.
Tra le funzioni attribuite ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] cresciuto movimento dei porti e dal celere andamento della navigazione hanno inoltre determinato una più larga ingerenza della pubblicaamministrazione nella disciplina dei servizî e della mano d'opera. Anche in questo campo l'Italia, con gli uffici ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...]
5) richiedere la comunicazione di dati e notizie alla Guardia di finanza, agli uffici doganali e a ogni altra pubblicaamministrazione o ente pubblico, fatta eccezione per gl'istituti e le aziende di credito per quanto attiene ai loro rapporti con i ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] conferire all'atto approvato efficacia ed eseguibilità. 6. Vi sono inoltre: a) atti abdicativi, che estinguono diritti della pubblicaamministrazione o fanno cessare l'esercizio di qualche suo potere per dati casi; b) atti acquisitivi, che importano ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] nell'art. 407, 2° co., lett. a, nr. 3, 4 e 5 c.p.p., delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblicaamministrazione - salvo limitate eccezioni - associazione per delinquere comune e di tipo mafioso, usura, violenza sessuale, riciclaggio, false ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] , in Riv. amm. sanità, 1970, p. 815; M. Mariani, Attribuzioni dell'Ufficiale sanitario quale organo periferico della Pubblicaamministrazione sanitaria, in Riv. amm., 1971, p. 738; E. Frascione, Rapporti tra Unità sanitarie locali ed Enti ospedalieri ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] e a tutte le funzioni che hanno in sé come una rappresentanza della pubblicaamministrazione, al fine di rendere degni di stima e considerazione quanti sono investiti del pubblico potere.
Nel cod. pen. del 1930 (art. 28) l'interdizione è perpetua (e ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] quo", ivi 1965; F. Modugno, Riflessioni interlocutorie sulla autonomia del giudizio costituzionale, Napoli 1966; V. Onida, Pubblicaamministrazione e costituzionalità delle leggi (ed. provv.), Milano 1967; A. M. Sandulli, Il giudizio sulle leggi, ivi ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...