Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] una prospettiva complessivamente diversa per il sistema del diritto amministrativo. Già nella sua prolusione all'Università cattolica del 1956 (Pubblicaamministrazione e diritto amministrativo, pubblicata in «Jus», 1957, 2, pp. 149 e segg., poi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] nel 1897 aveva presentato la Verfassungslehre di Stein. Egli la definiva nel saggio introduttivo come la scienza della pubblicaamministrazione i cui obiettivi principali erano la funzione sociale dello Stato moderno, dei suoi uffici, delle sue ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] e nel secondo Segni (15 febbr. 1959-25 marzo 1960) ministro senza portafoglio per la Riforma della PubblicaAmministrazione: per il rinnovamento della macchina statale indicò dodici punti di intervento (si veda l'intervista concessa' ad Epoca ...
Leggi Tutto
DI GENNARO, Giuseppe Aurelio
Guido Panico
Nacque a Napoli nel 1701 dall'avvocato Ottavio e da Cecilia De Franco, in una famiglia che faceva parte di quelle élites urbane affermatesi nel secolo precedente [...] ricevute dal D. furono quelle tipiche degli eredi delle più cospicue famiglie di operatori della giustizia e della pubblicaamministrazione. I suoi primi studi furono affidati alla cura dei gesuiti. In seguito seguì i corsi di retorica, grammatica ...
Leggi Tutto
CASATI, Ettore
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavenna, nella provincia di Sondrio, il 24 marzo 1873 da Luca e da Valentina Lavanga. Laureatosi in giurisprudenza alla università di Milano, egli iniziò subito [...] l'azione da compiere ai fini dell'epurazione in tre parti: 1) il licenziamento dei dipendenti della pubblicaamministrazione "gravemente compromessi" col regime fascista; 2) un'epurazione riguardante anche coloro che non fossero stati-impiegati dello ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] d'opera occasionali. La Corte dei Conti espone dati diversi, stimando in almeno 200.000 i collaboratori nella sola pubblicaamministrazione, università e ricerca escluse. Resta il fatto che dal 1999 al 2003 gli iscritti al fondo INPS parasubordinati ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368)
Leopoldo ELIA
Inchiesta parlamentare. - 1. Le origini di questo istituto, come quelle di molti altri relativi alla struttura e alle funzioni dei p., si trovano nella storia [...] di cui si è detto: o perché si è ritenuto di non potere assimilare al testimone (terzo estraneo) la pubblicaamministrazione, o meglio taluni suoi esponenti, qualora l'inchiesta abbia proprio per oggetto il funzionamento della P. A.; o perché ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Onorato Sepe
. Impiego Pubblico (XVIII, p. 921; App. III, 1, p. 848). - La normazione sul pubblico i. continua a essere caratterizzata dalla frammentarietà ed episodicità di leggine approvate [...] e formata con criteri manageriali, nonché dotata di ampi poteri e responsabilità e idonea a dare all'amministrazionepubblica un'impronta moderna ed efficientistica. Furono presentate, da parte di alcuni studiosi, delle proposte intese a creare ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] da assicurare il conseguimento dei fini che gli sono proprî, l'ente fa parte della pubblicaamministrazione e della categoria delle persone giuridiche pubbliche; se invece il controllo è semplicemente estrinseco e ha solo finalità di polizia, l'ente ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274)
Piero CALAMANDREI
Cesare LA FARINA
In quest'ultimo decennio la legislazione processuale italiana (come in genere tutta la legislazione in ogni campo) ha attraversato un periodo [...] (art. 111); la impugnabilità di tutte le sentenze; la tutela giurisdizionale sempre ammessa anche contro la pubblicaamministrazione (art. 113).
Importanti adattamenti dovranno essere introdotti nel processo civile in seguito all'entrata in funzione ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...