Mezzo di ricerca di prova disciplinato dagli art. 266-71 c.p.p. Consiste nella possibilità di prendere cognizioni di comunicazioni telefoniche o di comunicazioni tra persone presenti (cosiddetta intercettazione [...] ’ergastolo o della reclusione superiore al massimo a 5 anni determinata dall’art. 4 c.p.p.; delitti contro la pubblicaamministrazione per i quali è prevista la pena della reclusione non inferiore nel massimo a 5 anni determinata a norma dell’ art ...
Leggi Tutto
Legge che ogni anno deve essere presentata al Parlamento entro il 30 settembre. Introdotta con la l. 468/5 agosto 1978, la legge f. dovrebbe essere approvata entro il 31 dicembre di ogni anno. Qualora [...] Stati membri un rapporto tra indebitamento netto (differenza tra le entrate e le uscite della pubblicaamministrazione al lordo della spesa per gli interessi sul debito pubblico) e prodotto interno lordo non superiore al 3% e un rapporto tra debito ...
Leggi Tutto
Inquadrati nelle cosiddette lavoro attività senza lavoro, ossia in quelle attività che, pur essendo eterodirette, non determinano l’instaurazione di un rapporto di lavoro subordinato ex art. 2094 c.c., [...] l’accesso a tali lavori ai soggetti che abbiano maturato un’attività effettiva di 12 mesi nei progetti della pubblicaamministrazione sopra citati, nel periodo intercorrente tra il 1 gennaio 1998 e il 31 dicembre 1999. Tale ‘sbarramento’ si è ...
Leggi Tutto
Di norma applicate da un’autorità amministrativa, sono dirette a colpire l’autore di un illecito amministrativo incidendo sul suo patrimonio, sulla sua attività ovvero sul suo status. L’illecito rilevante [...] un particolare status o qualifica nei confronti dell’amministrazione (per es., rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblicaamministrazione). In molti ambiti disciplinati dal diritto amministrativo (per es., normativa in materia tributaria ...
Leggi Tutto
Termine svedese («delegato, rappresentante pubblico») designante un particolare istituto che, a tutela e garanzia del buon andamento dell’amministrazione nei confronti del cittadino, ha la funzione di [...] degli atti emanati dal potere esecutivo – allora nelle mani del sovrano – e di garantire il buon andamento della pubblicaamministrazione. In origine era dotato di poteri di inchiesta, di messa in stato d’accusa dei funzionari ritenuti colpevoli e ...
Leggi Tutto
L’annullamento consegue all’anormalità di un atto amministrativo. In particolare, si usa distinguere l’annullamento su ricorso, risultante cioè dalla presentazione di un ricorso, amministrativo o giurisdizionale, [...] nel ritiro spontaneo da parte di una pubblicaamministrazione di un atto amministrativo affetto da vizi di legittimità originari, e l’annullamento in sede di controllo (in particolare sugli atti amministrativi degli enti locali).
I vizi di ...
Leggi Tutto
Accordi volti a stabilire un trattamento minimo garantito e le condizioni lavorative nel rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubblicheamministrazioni. Con il d. lgs. 29/1993 la tradizionale supremazia [...] quindi in maniera diretta e immediata sul rapporto di lavoro, senza bisogno di alcun atto di ricezione da parte della pubblicaamministrazione, ma la loro stipulazione è affidata al rapporto di forza negoziale che si viene a stabilire tra le parti ...
Leggi Tutto
La competenza amministrativa, espressamente contemplata dall’art. 97 della Costituzione, è stabilita dalla legge e non può essere derogata se non da istituti quali la delega, l’avocazione o la sostituzione.
Viene [...] o conversione.
Voci correlate
Pubblicaamministrazione
Annullabilità e annullamento. Diritto amministrativo
Avocazione. Diritto amministrativo
Delega amministrativa
Eccesso di potere
Gerarchia amministrativa
Ministro e ministero. Diritto ...
Leggi Tutto
Segreto d’ufficio
Il dovere, imposto agli impiegati pubblici, di non comunicare all’esterno dell’amministrazione notizie o informazioni di cui siano venuti a conoscenza nell’esercizio delle loro funzioni, [...] assenza della possibilità che si verifichi un danno per la pubblicaamministrazione. Peraltro, nell’ambito della riforma del rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubblicheamministrazioni e con la sottoscrizione dei contratti collettivi di lavoro ...
Leggi Tutto
Assoggettamento del rapporto di lavoro pubblico, e pertanto dei pubblici impiegati, alla disciplina del lavoro privato dettata dal codice civile, dallo Statuto dei lavoratori, dalla contrattazione collettiva [...] per alcuni aspetti, nell’ambito di un disegno generale più ampio di riforma complessiva della struttura della Pubblicaamministrazione, ha introdotto significative novità a completamento della riforma del 1993. In particolare, con il d.lgs. n ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...