. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa [...] ministri responsabili nella preparazione dei provvedimenti da sottomettersi alla firma del sovrano in questo campo specialissimo della pubblicaamministrazione.
Negli antichi stati d'Italia, al momento in cui venne abolita la feudalità, pur facendosi ...
Leggi Tutto
Conflitti fra organi costituzionali. - La costituzione, col porre limiti al potere legislativo e con la creazione dell'ente regione, ha esteso la possibilità dei conflitti tra i poteri dello stato (è oggi [...] a che la causa non è decisa in primo grado, il conflitto virtuale fra il giudice ordinario e lo speciale o la pubblicaamministrazione, è risolubile col regolamento di giurisdizione; se è stata decisa in merito, si fa luogo agli ordinarî mezzi di ...
Leggi Tutto
Per b. s'intende l'estendersi nella società delle forme organizzative, delle procedure, dei comportamenti e della mentalità propri della burocrazia, originariamente tipica dell'organizzazione statale. [...] . M. Britan e R. Cohen, Filadelfia 1980; F. Ferraresi, U. Romagnoli, T. Treu, Il sindacato nella pubblicaamministrazione. La contrattazione collettiva negli enti pubblici: esperienze e ricerche, Roma 1981; R. D. Putnam, J. D. Aberbach, B. A. Rockman ...
Leggi Tutto
In campo giuridico-amministrativo, l'a. indica, in senso lato, la capacità di un ente o di un'istituzione di autoorganizzarsi e regolamentarsi nei limiti riconosciuti dall'ordinamento generale dello Stato.
Sistema [...] nella l. 15 marzo 1997 nr. 59, legge di delega al governo per la riforma della pubblicaamministrazione e per la semplificazione amministrativa. In tale quadro è stato previsto il passaggio alle diverse istituzioni formative operanti sul territorio ...
Leggi Tutto
Per un'esatta identificazione dell'oggetto delle tasse di c. g. si deve innanzi tutto tenere presente che il termine "concessione" non è assunto dal legislatore tributario nel significato ristretto attribuitogli [...] delle singole tasse. Tenendo conto del rapporto che s'instaura tra il versamento del tributo e l'attività della pubblicaamministrazione, si può operare una prima classificazione delle tasse di c. g. in: a) t. di rilascio, dovute per l ...
Leggi Tutto
Abusi dei ministri dei culti (p. 160). - Il codice penale del 1889 prevedeva in un capo particolare (cap. 5°, tit. III, Dei delitti contro la pubblicaamministrazione) i delitti di abuso dei ministri dei [...] 327 (tit. II, Dei delitti contro la pubblicaamministrazione; cap. 1°, Dei delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblicaamministrazione), la quale equipara il ministro di un culto al pubblico ufficiale per il delitto di eccitamento al dispregio ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] g. è rilevabile su istanza di parte o d’ufficio, in ogni stato e grado del processo, quando si pone nei confronti della pubblicaamministrazione o dei giudici speciali (art. 37 c.p.c.). Quando la g. appartiene ai giudici stranieri: se il convenuto è ...
Leggi Tutto
La giustizia amministrativa – che nell’esperienza giuridica si caratterizza tradizionalmente rispetto ad altre espressioni note di giustizia, rilevanti per il rapporto con il diritto, come la giustizia [...] gerarchica. La decisione in esito al ricorso, peraltro, non provenendo da un organo estraneo alla pubblicaamministrazione (anche se da un organo amministrativo diverso da quello che aveva emesso l’atto impugnato, tranne che nel caso dell’opposizione ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
Profili generali
La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè [...] una professione legale, dagli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese, incapacità a contrarre con la pubblicaamministrazione, estinzione del rapporto di impiego o di lavoro e la decadenza o sospensione dall’esercizio della potestà ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] seguito il proprio fondamento costituzionale nell’art. 113 Cost., il quale stabilisce che contro gli atti della pubblicaamministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti soggettivi. La r. extracontrattuale si ha, invece, quando ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...