GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] Alfonso V d'Aragona e le sue truppe napoletane in Maremma.
L'apice di questo lungo apprendistato nell'amministrazionepubblica e negli affari diplomatici e militari arrivò nel 1450 quando fu nominato dal neoduca Francesco I Sforza podestà della ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] F. Grassi Orsini, Il ministero degli Esteri: la diplomazia, in Le riforme crispine, I, Amministrazione statale, in Archivio Isap (Istituto per la scienza dell'amministrazionepubblica), 1990, n. 6, pp. 89, 115 s., 147, 153; E. Serra, Diplomatici del ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] 'integrità del patrimonio dell'erede del duca, Vittoria, futura granduchessa di Toscana. Il G. doveva inoltre presiedere l'amministrazionepubblica senza introdurre modifiche ed evitando ogni urto con il duca, verso il quale avrebbe dovuto tenere un ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] per questa peculiarità da tutte le altre riviste di storia dell’arte.
Nei primi anni di attività nell’amministrazionepubblica la dedizione di Poggi alla ricerca e allo spoglio dei documenti raggiunse l’apice: la ricognizione di materiale ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] rimanesse al Comune e, in seguito alla rinuncia della proprietà a favore dello Stato, diventasse parte integrante dell'amministrazionepubblica.
Nel 1815 il F. fu rieletto bibliotecario, carica che mantenne fino alla morte, sopravvenuta a Firenze il ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] più consono a mantenere l'autonomia cittadina, testimonia il perdurare dell'ingerenza papale nella nomina dei responsabili dell'amministrazionepubblica. Innocenzo III aveva di fatto avocato a sé la loro scelta, ponendo in carica persone fidate allo ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] era stato uno dei soci fondatori.
Alla guida dell'istituzione erano grandi proprietari terrieri e rappresentanti della amministrazionepubblica, delle istituzioni bancarie; anche mercanti di campagna e commercianti si aggregavano nelle tre sezioni di ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] B. portò a termine nel 1651. Lasciati gli studi intrapresi in giurisprudenza feudale, entrò nel 1657 nei ranghi dell'amministrazionepubblica: grazie all'appoggio del primo segretario di Stato, marchese di San Tommaso, il 22 giugno fu chiamato a far ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] ).
Oltre a quelle già ricordate, il G. ricoprì cariche di una certa importanza in altri settori della amministrazionepubblica: consigliere comunale nelle liste dell'Unione Romana, più volte assessore all'"Edilità" e ai Servizi tecnologici, può ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] dei dieci e alternò entrambe le cariche anche negli anni successivi, con alcune parentesi in altri settori dell'amministrazionepubblica.
Nel 1560 fu dei Tre sopra le fabbriche del palazzo; nel 1562 provveditore agli Olii, ufficio cui competeva ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...