BUSINCO, Ottavio
Maria Chiara Bossi
Nacque a Ierzu (Nuoro) il 12 ag. 1896 da Nicolò e da Rosa Corgiolu. Dopo essersi laureato in medicina all'università - di Cagliari nel 1921, per un decennio, sino [...] di cancerologia (1971).
L'attività organizzativa del B. si esplicò anche nel campo della pubblicaamministrazione: nel 1944, in qualità di amministratore degli Ospedali riuniti di Cagliari, arricchì l'ente di dodici padiglioni atti a duplicare la ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Francesco Paolo
Giuseppe Scichilone
Nato a Palermo il 25febbr. 1821 da Giuseppe e Maria Anna Napoli in una laboriosa ed agiata famiglia di agricoltori, seguì gli studi umanistici, frequentando [...] da tutti i partiti e fu eletto con oltre il 90% dei voti. Attento e sagace amministratore delle sue proprietà, portò nella pubblicaamministrazione cittadina il contributo prezioso della sua esperienza e dei suoi studi.
Nel 1866, scoppiata la guerra ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1377 da Francesco di Bindo e da Ravenna di Filippo Carnesecchi. I Ferrucci erano tradizionalmente dediti alla mercatura ed all'attività bancaria, [...] in patria coincise, secondo una ben radicata tradizione familiare, con il suo ingresso nella vita politica e nella pubblicaamministrazione. Presumibilmente morì prima del giugno 1378, epoca in cui scoppiò il tumulto dei ciompi, dal momento che non ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Genova 18 maggio 1797 da Francesco Maria, figlio dell'ultimo doge genovese Giacomo Maria, e da Giovanna Grillo Cattaneo, fu educato durante il periodo [...] con quello di S. Cecilia), il B. fu dal 1842 presidente della Congregazione della revisione dei conti e degli affari di pubblicaamministrazione.
Eletto l'11 giugno 1847 vescovo di Sabina, seguì Pio IX a Gaeta nel dicembre 1848. Nel 1851 fu nominato ...
Leggi Tutto
BRATTI (Brachi, Bracchi, Brazi), Ingrano (Ingramo, Enghiramo)
Lino L. Ghirardini
Nacque verso il 1325 da Rolandino, dottore delle leggi; quantunque egli stesso si dichiari "da Carpi" e tale sua origine [...] ). Conseguito il dottorato, riuscì presto ad ottenere il favore dei signori di Milano, che lo adoperarono, nella pubblicaamministrazione e per importanti missioni diplomatiche. Negli anni 1367-69 fu vicario del podestà visconteo di Brescia Federico ...
Leggi Tutto
BERARDI, Filippo
Bruno Di Porto
Nato a Ceccano (Frosinone) il 2 marzo 1830, da Vincenzo, commerciante, e da Anna Maria Bruni, studiò a Roma, prima nel collegio Ghisleri, poi all'università, laureandosi [...] in giurisprudenza nel 1852. Impiegato al ministero dell'Interno, lasciò dopo il 1860 la pubblicaamministrazione per iniziare, all'ombra del fratello Giuseppe, allora sostituto segretario di Stato e dei suocero A. Galli, ministro delle Finanze, una ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Mantova il 21 luglio 1828 dal notaio Giacomo e da Chiara Bertoli, di famiglia agiata, ricevette una solida istruzione anche se non giunse alla laurea dottorale. [...] dal 1887 in poi con articoli sulla scuola, e si dedicò alle discipline didattiche, all'agronomia e alla pubblicaamministrazione (il B. fu a lungo sindaco di Casteldario, consigliere provinciale e comunale di Mantova). Socio dell'Accademia Virgiliana ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Marco
Nicola Raponi
Figlio di Ottaviano, segretario nella cancelleria del duca di Milano, e di Bianca Visconti, nacque verso gli ultimi anni del sec. XV. Studiò diritto a Pavia, dove fu alunno [...] 1706, 1). 46;F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, II, 1, Mediolani 1745,COI. mq; A. Visconti, La pubblicaamministrazione nello stato milanese durante il predominio straniero (15411796), Roma 1913, p. 7; F. Chabod, Per la storia ...
Leggi Tutto
CANOVA, Pietro Antonio
Isabella Ricci Massabò
Figlio di Pietro Giuseppe, nacque nel 1738 ad Occhieppo Superiore (Vercelli). Laureato in legge, il C. entrò ben presto nella segreteria di Stato della [...] di Stato e primo segretario di Guerra del Regno sardo. Allievo di questo nella scienza di governo e della pubblicaamministrazione, il C. ricoprì cariche politiche e assolse con successo compiti di rilievo, inserendosi nella piccola élite di avvocati ...
Leggi Tutto
ARESE, Giulio
Nicola Raponi
Nacque a Milano - probabilmente intorno al 1560 - dal senatore Marco Antonio e da Ippolita Clari, figlia del giurista Giulio Clari, anch'egli senatore e reggente nel Supremo [...] della sua carica prestando il prescritto giuramento; il decreto di nomina parlando dei meriti acquisiti dall'A. nella pubblicaamministrazione ricorda anche le virtù e i meriti del padre e dell'avo: segno dunque che le fortune politiche della ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...