PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] ancora modesto di «giudice della città di Napoli» (Kaeppeli, 1962), ma con Poderico, che appare ai vertici della pubblicaamministrazione e che gode di un riconosciuto spessore di intellettuale (Monti, 1924 e 1930), la famiglia compì un passo in ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] consentì di divenire assessore della curia vescovile cittadina. Si aprì così per lui la strada per l'accesso alla pubblicaamministrazione: tra il 1841 e il 1847 esercitò le funzioni di vicario e sovrintendente generale di Politica e Polizia; infine ...
Leggi Tutto
BONA, Bartolomeo
Narciso Nada-Mirella Calzavarini
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] e consuntivi da sottoporre annualmente all'approvazione dell'assemblea generale degli azionisti, nonché di tenere i contatti con la pubblicaamministrazione per tutto ciò che riguardava la società. Tra il 1865 e il 1876 furono costruiti 675 km di ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] del Consiglio dei ministri, Stato dei lavori per la riforma della pubblicaamministrazione (1948-1953), II, Roma 1953, all. 4, pp. 9-30; La giustizia amministrativa periferica, Roma 1955; Il Consiglio di Stato: storia, ordinamento, funzioni, Lucera ...
Leggi Tutto
FOGOLLA, Francesco (nome cinese Fu Zhujiao)
Giuseppe Brancaccio
Nacque a Montereggio di Mulazzo in Lunigiana, allora soggetta al Ducato di Parma, da Gioacchino e da Elisabetta Ferrari il 4 ott. 1839. [...] diritto dei cristiani ad accedere agli studi più elevati che rendevano idonei ad acquisire le più alte cariche nella pubblicaamministrazione.
Il 27 apr. 1879 Propaganda Fide invitò i vicari apostolici a convocare per la prima volta sinodi regionali ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Francesco Gaetano
Augusto Campana
Nacque a Rimini il 29 marzo 1753, primogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani. Il suo nome di battesimo era Gaetano, a cui fu aggiunto nell'uso [...] ), fu uomo di non comune cultura e di lunga e benemerita attività di pubblicoamministratore; conservatore illuminato, rimangono di lui discorsi e relazioni di pubblicaamministrazione ed economia (ms. 4261 della Bibl. Univ. di Bologna, dove sembra ...
Leggi Tutto
MALVICA, Ferdinando
Antonio Carrannante
Nacque a Palermo nel 1802 da Antonino - barone di Villanova in base a un privilegio concesso alla famiglia nel 1788 e consigliere della Corte suprema - e da Angela [...] , sarebbe stata necessaria una legislazione protezionistica.
Nel 1840 il M. - che già nel 1834 era entrato nella pubblicaamministrazione come controllore del Catasto - fu nominato sottointendente di Vasto in Abruzzo, cosa che lo costrinse a chiudere ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 19 sett. 1513 da Giovanni di Filippo e da Fiammetta Pandolfini. Avviato dal padre, senatore e poi ambasciatore ducale a Roma, alla carriera politica, [...] rampolli dell'oligarchia, destinati alla carriera nella burocrazia, dovevano superare per potere essere poi immessi nella pubblicaamministrazione del Ducato di Toscana. L'episodio conferma inoltre i buoni rapporti della famiglia Dell'Antella con i ...
Leggi Tutto
GRILLI, Luigi
Carlo D'Alessio
Nacque a Mondavio, presso Pesaro, il 6 sett. 1858, da Antonio e da Maria Gaudini. Primogenito in una famiglia di agiati artigiani, il G. compì i suoi primi studi nel seminario [...] calabrese rivivono nelle pagine autobiografiche di Tempi andati. In collegio e fuori (Torino 1896).
Alla carriera nella pubblicaamministrazione e nella scuola il G. affiancò costantemente la passione per gli studi e la vocazione poetica. Formatosi ...
Leggi Tutto
FABBRI, Federico
**
Nacque a Ravenna il 10 genn. 1835, da Gaetano, medico, e da Adelaide Miani. Si avvicinò presto al movimento patriottico, con ogni probabilità aderendo in questo stesso periodo alla [...] . Entrato con funzioni di segretario nella Commissione provvisoria di governo, cominciò così. la sua carriera nella pubblicaamministrazione; fu dapprima segretario particolare del primo governatore di Ravenna, il torinese E. Luserna di Rorà, che ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...