• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1751 risultati
Tutti i risultati [5758]
Biografie [1751]
Diritto [1364]
Storia [1307]
Economia [501]
Geografia [247]
Religioni [320]
Diritto amministrativo [344]
Diritto civile [293]
Scienze politiche [253]
Arti visive [223]

Johnson, Hiram Warren

Enciclopedia on line

Johnson, Hiram Warren Uomo politico statunitense (Sacramento, California, 1866 - Bethesda, Maryland, 1945); governatore della California (1911-15), fu tra i fondatori nel 1912 del partito progressista (Progressive Party); rieletto [...] senso nel 1934 propose la legge finanziaria che da lui ebbe nome, e si oppose più tardi alla politica di riarmo voluta da F. D. Roosevelt (1937). In politica interna svolse una lotta intransigente per la moralizzazione della pubblica amministrazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CALIFORNIA – SACRAMENTO – MARYLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Johnson, Hiram Warren (1)
Mostra Tutti

Virga, Pietro

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Palermo 1920 - ivi 2004). Prof. universitario dal 1950, insegnò diritto costituzionale nell'università di Catania, trasferendosi successivamente a Palermo dove passò all'insegnamento [...] , sulle regioni, sui partiti politici (La tutela giurisdizionale nei confronti della pubblica amministrazione, 1966; Il provvedimento amministrativo, 4a ed. 1972; I tribunali amministrativi regionali, 1972; Diritto costituzionale, 8a ed. 1975; Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – PALERMO

Di Giorgi, Rosa Maria

Enciclopedia on line

Di Giorgi, Rosa Maria Donna politica italiana (n. Reggio Calabria 1955). Laureata in Lettere e Filosofia, primo ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche in materia di innovazione della pubblica amministrazione e banche [...] dati giuridiche, è stata assessore alla cultura (1999-2000) e successivamente assessore all'educazione e alla legalità del Comune di Firenze. Nel 2013 è stata eletta al Senato nelle fila del Partito democratico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEGRETARIO DEL SENATO DELLA REPUBBLICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI

Zerbòglio, Adolfo

Enciclopedia on line

Giurista (Torino 1866 - Pisa 1952); prof. di diritto e procedura penale nelle univ. di Urbino e Macerata. Condirettore della Rivista di diritto penale e sociologia criminale (1900) e della Rivista di diritto [...] ), socialista. Tra le opere: L'alcoolismo (1892); Della prescrizione penale (1893); Sulla legittima difesa (1895); La teoria e la pratica delle contravvenzioni (1899); Dei delitti contro la pubblica amministrazione (1902); Dei delitti contro l'ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONTRAVVENZIONI – DIRITTO PENALE – ALCOOLISMO – MACERATA

Houwald, Christoph Ernest von

Enciclopedia on line

Drammaturgo tedesco (Straupitz, Niederlausitz, 1778 - Neuhaus, presso Lubben, 1845). Con alterna fortuna seguì la carriera della pubblica amministrazione; solo tardi, a partire dal 1815, si dedicò con [...] continuità alle lettere. Scrisse varî volumi di racconti, fra cui Romantische Akkorde (2 voll., 1817), Buch für Kinder gebildeter Stände (3 voll., 1819-24), Erzählungen (1829). Con più insistenza e maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEDESCO

Vacchèlli, Giovanni

Enciclopedia on line

Giurista (Cremona 1866 - Milano 1960); prof. di diritto amministrativo prima nell'univ. di Pavia, poi nell'univ. cattolica del S. Cuore di Milano. È stato tra i maggiori sistematori di questa scienza nel [...] generale. Tra le opere: La responsabilità civile della pubblica amministrazione e il diritto comune (1892); Le basi psicologiche del diritto pubblico (1895); La responsabilità ministeriale (1897); Natura dei regolamenti provinciali per la tassa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – PAVIA

Piètro di Bellapertica

Enciclopedia on line

Giurista (Lucenay, Borbonese, 1250 circa - Parigi 1308); con Iacopo da Révigny, di cui fu discepolo, rinnovò la scienza civilistica, introducendo il metodo dialettico, mutuato dalla Scolastica. Insegnò [...] studî di Tolosa e Orléans. Fu vescovo di Auxerre (1306) poi, cancelliere di Francia, si occupò a Parigi della pubblica amministrazione. Lasciò commentarî al Digesto, al Codice e alle Istituzioni. Fu suo discepolo Cino da Pistoia, che importò il nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINO DA PISTOIA – AUXERRE – FRANCIA – DIGESTO – PARIGI

Viscónti, Alessandro

Enciclopedia on line

Storico del diritto (Milano 1884 - ivi 1955). Prof. univ. dal 1932, insegnò storia del diritto italiano nelle univ. di Macerata, Ferrara, Pavia. Tra le opere: La pubblica amministrazione nello stato milanese [...] durante il predominio straniero (1913); Storia di Milano (1937); Corso di storia del diritto italiano: storia dello Stato e dei mezzi per l'attuazione del diritto (4 voll., 1938-55) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACERATA – FERRARA – PAVIA

Széll, Kálmán

Enciclopedia on line

Széll, Kálmán Uomo politico ungherese (Gosztony 1845 - Rátót 1915); ministro delle Finanze (1875-78) conseguì notevoli successi, concludendo (1878) il compromesso economico con l'Austria. Capo del governo (1899-1903), [...] riformò la pubblica amministrazione; fu infine (1905-10) presidente del partito "costituzionale". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – UNGHERESE – AUSTRIA

Montealegre, José María

Enciclopedia on line

Montealegre, José María Uomo politico costaricano (San José 1815 - San Francisco, California, 1887), medico. Fu presidente della Costa Rica dal 1859 al 1863, promulgò una costituzione liberale e curò in particolare l'ammodernamento [...] della pubblica amministrazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SAN FRANCISCO – CALIFORNIA – COSTA RICA – SAN JOSÉ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 176
Vocabolario
amministrazióne
amministrazione amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
amministrativo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali