Economista (Martignano, Lecce, 1721 - Napoli 1793). Nell'esercito napoletano, combatté a Velletri (1744) contro gli Austriaci; tenente colonnello nel 1759, lasciò tre anni dopo il servizio; fu membro (1787) [...] strade e attuò o propose importanti riforme dell'amministrazione napoletana; in nome di un moderato protezionismo nei allo studio dell'economia. Opere principali: Riflessioni sulla pubblica felicità relativamente al Regno di Napoli (1787); Pensieri ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] e il terzo all'esposizione delle leggi vigenti nel Regno meridionale.
La tesi del M. era che, grazie alla pubblicaamministrazione, si era squarciato il mistero del potere in modo incontrovertibile. È inoltre merito riconosciuto al M. aver saputo ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] mio signore: che di me pensi tutto il male che vuole, ma per quanto riguarda il bene della pubblicaamministrazione e la questione della spoliazione dell'Italia ["de utilitate reipublicae et causa ereptionis Italiae"] non presti facilmente devoto ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] , come scrive Procopio, di prigionieri di guerra ridotti in schiavitù, mantenendoli nell'incapacità di attendere alla pubblicaamministrazione proprio quando le più urgenti necessità assillavano da ogni parte Roma. Non dell'aristocrazia senatoria, ma ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] imprese italiane e per la loro tradizionale tendenza a stabilire singoli rapporti privilegiati con il potere politico e la pubblicaamministrazione e spesso a risolvere autonomamente, in un modo o nell'altro, i conflitti di lavoro.
Ma nei primi anni ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] nell'azione, ne era anzi la premessa e il supporto. Aveva cominciato assai presto a occuparsi della pubblicaamministrazione. A soli quattordici anni già collaborava col padre, allora savio alla Mercanzia, sbrigandogli la corrispondenza d'ufficio ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] avrebbe dichiarato che gli ecclesiastici veronesi erano pigri nell'assolvimento delle loro funzioni, che assolvevano i malversatori della pubblicaamministrazione e che "questo si doveva mettere nella Dottrina e non censurare chi dà al 3 o 4..." (cfr ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] L. LUZZATTI, Luigi, ibid., 16 apr. 1927, pp. 385-391; V.E. Orlando, L. LUZZATTI, Luigi, in Riv. di diritto pubblico e della pubblicaamministrazione in Italia, s. 2, XIX (1927), pp. 185-190; G. Alessio, Commemorazione del m.e. L. LUZZATTI, Luigi, in ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] Mezzogiorno, che M. Minghetti parlasse a Napoli: l'occasione esterna, è noto, dei Partiti politici, e la pubblicaamministrazione. I frutti di questa mobilitazione confluirono poi nei risultati elettorali del 1880. Mutate le prospettive, la tornata ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] e affettuosamente la seconda Atene. Vi rimarrà a lungo, approfittando del fatto che il suo debutto nella pubblicaamministrazione veneziana lo farà, appena ventenne, quale camerlengo di quel reggimento. A Padova farà anche il suo debutto ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...