NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] , il 15 ottobre 1906, incoraggiati dall'accrescimento della collezione e dal crescente interesse fra il pubblico verso l'egittologia, gli amministratori del museo votavano la costituzione del dipartimento d'arte egiziana e l'inizio, senza ritardi, di ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] diventati aziende. Anche perché nel frattempo è divenuto evidente che le istituzioni museali hanno bisogno del sostegno delle pubblicheamministrazioni e dei grandi mecenati in quanto i bilanci in uscita sono spesso più alti di quelli in entrata.
Il ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] palazzo Brancaccio a seguito di un accordo tra il Ministero della Pubblica Istruzione e l'Ist. Italiano per il Medio ed Estremo funzioni politiche, ma anche al mercato e all'amministrazione della giustizia. Di queste attività infatti restano le ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] motivi, in una felice sintonia con Bertolani. Alcuni disegni pubblicati di recente (Stefani, pp. 154 s.) riproducono i quadri della residenza di élite di nuovi démi-dieux dell'amministrazione napoleonica. L'iter operativo del cantiere è corredato da ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] essi sono giunti fino a noi: il De architectura di Vitruvio (pubblicato intorno al 22 a.C.) e il De aquaeductu urbis Romae mentre altri lavoravano per l’esercito o per l’amministrazione statale imperiale. Pochi erano intimi degli imperatori, come nel ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] ai censori coadiuvati dagli edili e, per la parte amministrativa e giuridica, dai questori e dai pretori. L'acqua era considerata proprietà statale, veniva tutta destinata ad uso pubblico e soltanto il sopravanzo delle fontane (aqua caduca) poteva ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] agli scavi del 1944-45. Di questi, il Ghosh ha pubblicato soltanto i saggi condotti a Sirkap; lo scavo del Bhir Mound L'organizzazione efficiente anche se non troppo scrupolosa dell'amministrazione Maurya (di cui abbiamo notizie dal greco Megastene ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] dal punto di vista topografico la teca di pietra si spiega con la presenza d'un pubblico edificio pertinente al tempio oppure alla civica amministrazione, lo ἀρχεῖον (archivio) della città.
A valle del Dromo sono invece cospicui ruderi affioranti di ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] alla funzione di rappresentanza richiesta dalla sua funzione pubblica, seguendo lo schema classico dell'edificio monumentale si affacciavano le aule, le officine e le stanze dell'amministrazione, mentre al primo piano erano le camere degli allievi. La ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] luce dai recenti scavi, testimoniano che K. era il centro amministrativo dei Kassopaioi. Anche le antiche fonti, pur non precisando la essere collegata con l'agorà commerciale e con la zona pubblica, che va cercata verso S, nella zona del Katagòghion ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...