BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] avrebbe dichiarato che gli ecclesiastici veronesi erano pigri nell'assolvimento delle loro funzioni, che assolvevano i malversatori della pubblicaamministrazione e che "questo si doveva mettere nella Dottrina e non censurare chi dà al 3 o 4..." (cfr ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] L. LUZZATTI, Luigi, ibid., 16 apr. 1927, pp. 385-391; V.E. Orlando, L. LUZZATTI, Luigi, in Riv. di diritto pubblico e della pubblicaamministrazione in Italia, s. 2, XIX (1927), pp. 185-190; G. Alessio, Commemorazione del m.e. L. LUZZATTI, Luigi, in ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] Mezzogiorno, che M. Minghetti parlasse a Napoli: l'occasione esterna, è noto, dei Partiti politici, e la pubblicaamministrazione. I frutti di questa mobilitazione confluirono poi nei risultati elettorali del 1880. Mutate le prospettive, la tornata ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] e affettuosamente la seconda Atene. Vi rimarrà a lungo, approfittando del fatto che il suo debutto nella pubblicaamministrazione veneziana lo farà, appena ventenne, quale camerlengo di quel reggimento. A Padova farà anche il suo debutto ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] finanze studia le uniformità di quella parte dell'attività economica del gruppo pubblico che assume l'aspetto contabile di entrate e di spese nella pubblicaamministrazione ".
La struttura portante dell'opera è costituita da un'applicazione dello ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] fu quindi nominato professore di alta legislazione civile e criminale nei suoi rapporti con la pubblicaamministrazione nelle Scuole speciali di pubblicaamministrazione di Milano da lui stesso progettate e destinate a formare i futuri magistrati e ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] ministero degli Interni del Regno d'Italia, al quale facevano capo anche la Pubblica Istruzione e i Lavori Pubblici, considerati da Napoleone branche della pubblicaamministrazione, e al quale, con decreto del 21 dic. 1807, sarebbe stata devoluta la ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] impegno, ma più ancora che sul piano politico, su quello delle responsabilità nel mondo economico, finanziario e della pubblicaamministrazione. Quasi che il nucleo più vitale del suo programma si fosse ormai realizzato con la fine dell'astensione, l ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] definitivamente all'Aquila, dove morì il 21 febbr. 1871.
Scritti: L'industria considerata nelle sue attinenze con la pubblicaamministrazione, in Progresso delle scienze, delle lettere e delle arti, II (1832), pp. 120-139; Poche parole sul metodo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] inviati a prevenirle. In questo clima, in cui si rafforzava sempre più lo Stato di polizia e dove la pubblicaamministrazione era fatta oggetto di un continuo duro processo di epurazione, F. si abbandonò raramente a gesti di liberalità, temendo ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...