CASTIGLIONE, Camillo
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre e di Ippolita Torelli, nacque a Mantova il 25 ag. 1520. Cresciuto, dopo la morte del padre (1529), sotto la protezione della famiglia Gonzaga, [...] Cancelleria d'Aragona, e Francisco Pacheco, che investigavano sulla venalità delle cariche e sulla corruzione nella pubblicaamministrazione milanese, il C. dichiarò di essere stato nominato vicario di provvisione da Ferrante Gonzaga, ad istanza ...
Leggi Tutto
LANZIROTTI, Antonio Giovanni (Antonio, Giovanni Antonio)
Paola Pietrini
Figlio del nobile Giuseppe, guardia reale alla corte partenopea, e di Giacinta Felix di Civitella del Tronto, nacque verosimilmente [...] che, nominato tra i regi conservatori delle Gallerie e Musei del Regno d'Italia, intraprese la sua carriera nella pubblicaamministrazione. Fu dapprima regio conservatore nel palazzo ducale di Urbino; dall'agosto del 1886 al febbraio del 1890 fu alla ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Pietro Paolo
Nicola Raponi
Figlio di Emilio, funzionario ducale di origine cremonese, è di Margherita Mantegazza, nacque a Milano alla fine del sec. XV o ai primissimi del XVI. Studiò giurisprudenza [...] romana e lo stato di Milano, in Arch. stor. lombardo, XXXVII (1910), pp. 352 s., 368; A. Visconti, La Pubblicaamministrazione nello stato milanese durante il predominio straniero (1541-1796), Roma 1913, p. 7; F. Chabod, Per la storia religiosa dello ...
Leggi Tutto
BOZZALLA-PRET, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a Castagnea di Portula (presso Biella) il 17 sett. 1854, primogenito dei quattordici figli di Giovanni e di Efisia Sella, sorella di Quintino.
Il padre, [...] militari, ed era uscito pure dal chiuso mondo degli affari per accedere alle prime impegnative responsabilità di pubblicaamministrazione, con la partecipazione alla sovrintendenza dell'Ospizio di Carità e dell'Ospedale degli Infermi e l'ingresso ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Francesco Antonio
Angelo Romano
Nacque a Lecce il 5 giugno 1775 da Pasquale Fortunato e Maria Maddalena Altamura. Nulla si sa della giovinezza e dei primi studi. Trascorse gran parte della [...] presepiu, Subbra lla nasceta de Gesù Cristu.
Il sorprendente successo di pubblico riportato dalle Puesei convinse l'Ungaro a reintegrare lo scrittore nei ranghi della pubblicaamministrazione, ma solo il 10 febbr. 1835. Quasi sessantenne, il D. venne ...
Leggi Tutto
GINANNI, Marco Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ravenna il 27 marzo 1690 dal conte Prospero e da Isabella Fantuzzi dei conti di Primaro, entrambi patrizi ravennati.
La famiglia paterna, [...] più volte ambasciatore presso i legati apostolici di Romagna e fu parte attiva nelle questioni più importanti della pubblicaamministrazione (i Ginanni avevano cinque seggi nel Consiglio, superati solo dai Rasponi con nove).
Tuttavia il G. dedicò l ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Emanuele Ventimiglia e Statella principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo, l'8 luglio 1716, da Vincenzo e da Maria Anna Ventimiglia Statella; poche le notizie di un qualche [...] rafforzamento dei cordoni di truppa esistenti intorno ad essa.
Nel maggio del 1745 il B. concluse questa esperienza di pubblicoamministratore e, possiamo dire, positivamente, tanto è vero che a distanza di pochi anni, nel maggio del 1748, venne di ...
Leggi Tutto
RINALDI, Massimo
Mario Perugini
RINALDI, Massimo. – Nacque a Roma il 21 febbraio 1929 da Giulio e da Alessandra Latini, discendente da un’antica famiglia di Collalto Sabino (Rieti).
Si laureò nel 1953 [...] installati in Italia appena 1176 computer, la metà dei quali presso aziende industriali, e solo il 10% presso la pubblicaamministrazione; ancora nel 1971 il parco macchine italiano equivaleva al 31% circa di quello tedesco, al 36% di quello ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Vincenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 18 marzo 1517. Secondogenito del senatore Antonio Maria e di Lucrezia Guastavillani, fu avviato al mestiere delle armi. Nel 1544 partecipò con [...] ; il non aver saputo evitare l'invio a Bologna di Fabio Della Cornia, visitatore apostolico incaricato di controllare la pubblicaamministrazione della città, fu per il C. motivo di profondo scoramento, tanto che chiese al Senato di essere sostituito ...
Leggi Tutto
FERRARI, Antonio
Giulio Boi
Nacque a Bologna il 12 ott. 1859 da Luigi e da Giustina Romagnoli. Terminati gli studi frequentò la scuola delle miniere dell'università di Liegi dalla quale uscì ingegnere [...] di materiali per le miniere; esercitò la consulenza come "ingegnere di miniere" e si interessò anche alla pubblicaamministrazione venendo eletto membro del Consiglio provinciale. Non interruppe tuttavia la sua collaborazione con l'AMS tanto che nel ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...