FERRI, Francesco Maria
Livio Antonielli
Nacque a Padova il 9 giugno 1781, dal conte Giovanni Giuseppe e dalla contessa Leopoldina di Starhemberg.
La famiglia, di origine vicentina, si era arricchita [...] dipartimento del Brenta, 4); poi, avendo preparato nel 1810 una guida pratica per il disbrigo degli oggetti di pubblicaamministrazione a uso delle Municipalità del distretto di Este, pensò bene di farla stampare e di distribuirla, su richiesta, a ...
Leggi Tutto
POLESINI, Gian Paolo Sereno
Giuseppe Trebbi
POLESINI, Gian Paolo Sereno. – Nacque nel 1739 a Montona (nell’Istria veneta), da Benedetto e da Nicoletta Apolloni. I Polesini, proprietari di terre nel [...] 1807. Lasciò però la sua carica di podestà di Parenzo, avendo constatato, come scrisse più tardi, che «tutta la pubblicaamministrazione era assorbita dal prefetto e dai suoi delegati» (Dorsi, 1994, p. 216).
Poté quindi salutare con favore il ritorno ...
Leggi Tutto
RICCI, Lodovico Lorenzo Bonaventura
Antonino De Francesco
RICCI, Lodovico Lorenzo Bonaventura. – Nacque a Castagneto della Mora, non distante da Modena, il 14 luglio 1742 da Michelangelo e da Teresa [...] della città di Modena. Nel 1772 entrò nel magistrato degli Alloggi e da quel momento la sua carriera nella pubblicaamministrazione non parve conoscere interruzioni: nel 1774 venne fatto giudice di autorità e due anni dopo priore della città, con ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI GUIDOBONO, Francesco
Francesco Raco
Nacque a Tortona il 4 dic. 1755 da Pier Alberto, gentiluomo di Camera di Carlo Emanuele III re di Sardegna, e da Antonia Maria della Valle Agnelli Maffei, [...] del Buon Governo, fu chiamato a partecipare alla neoistituita Congregazione di Vigilanza, con compiti di sorveglianza e riforma della pubblicaamministrazione.
Il C. morì a Roma il 5 dicembre 1828 e venne sepolto nella chiesa di S. Maria in Aquiro ...
Leggi Tutto
MACRÌ, Giacomo
Carlo Bersani
Nacque a Messina il 27 sett. 1831 da Silvestro e Filippa Santangelo. Di formazione classica, si laureò in giurisprudenza nel locale ateneo nel 1853. Dal 1859 al 1866 dimorò [...] i Principii metafisici della morale e la monografia Lo Stato e la religione. Tesi di diritto pubblicoamministrativo, in cui si dichiarò a favore della separazione fra Stato e Chiesa e del più ampio rispetto delle minoranze religiose.
Di orientamento ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Ferruccio
Maria Borgato
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Corrado e da Pudenziana Scoderoni il 21 febbr. 1867 e si trasferì a Roma in giovanissima età per compiere gli studi classici [...] , vecchio patriota cospiratore; militò nel partito repubblicano e fu più volte arrestato per attacchi contro la corruzione della pubblicaamministrazione. Fuggito in Francia nel 1889, fece ritorno in Italia l'anno seguente e affrontò un processo che ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA di Borbone, regina d’Etruria
Elvio Ciferri
Nacque a Madrid il 6 luglio 1782 da Carlo (poi re Carlo IV di Spagna) e da Maria Luisa di Borbone-Parma. Il 28 ag. 1795 sposò Ludovico di Borbone-Parma, [...] e alla fondazione e riordino di varie istituzioni culturali. Soprattutto introdusse alcune significative novità nella pubblicaamministrazione, facendo sì che in base alle disposizioni da lei emanate nel 1818 il Ducato fosse retto da un Consiglio ...
Leggi Tutto
PACCAGNELLA, Ermenegildo
Anna Scalfaro
PACCAGNELLA, Ermenegildo. – Nacque a Salboro, frazione di Padova, il 18 febbraio 1880, da Luigi, fabbro, e da Maddalena Bottaro.
Tra il 1899 e il 1905 studiò pianoforte [...] e statali. Negli anni Trenta numerosi e accorati furono i suoi appelli alla pubblicaamministrazione affinché nelle scuole musicali venisse istituito un corso speciale di pedagogia e didattica per la preparazione del maestro di musica. Intendeva ...
Leggi Tutto
MEDOLAGHI, Paolo.
Ana Maria Millán Gasca
– Nacque a Firenze, il 24 nov. 1873, da Salvatore e da Clarice Siccoli.
Laureatosi in matematica all’Università di Roma nel 1895, fra il luglio del 1899 e l’ottobre [...] della Riunione di Pisa della Soc. italiana di statistica… 1939, Ferrara 1940.
Oltre al lavoro tecnico nella pubblicaamministrazione, il M. contribuì alle riflessioni condotte negli anni Venti e Trenta sulla razionalizzazione delle varie forme di ...
Leggi Tutto
INCISA DELLA ROCCHETTA, Leopoldo
Giuliana Gay Eynard
Nacque in Asti il 12 febbr. 1792, dal marchese Bonaventura e dalla contessa Marianna Gromo di Ternengo.
Dopo avere studiato sotto la guida di un [...] precettore, si trasferì a Milano e nel 1812 iniziò una carriera nella pubblicaamministrazione che si concluse nel 1840 come vicesegretario generale presso il Magistrato camerale del Regno Lombardo-Veneto. Costretto al pensionamento, a seguito di un' ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...