MALVICA, Ferdinando
Antonio Carrannante
Nacque a Palermo nel 1802 da Antonino - barone di Villanova in base a un privilegio concesso alla famiglia nel 1788 e consigliere della Corte suprema - e da Angela [...] , sarebbe stata necessaria una legislazione protezionistica.
Nel 1840 il M. - che già nel 1834 era entrato nella pubblicaamministrazione come controllore del Catasto - fu nominato sottointendente di Vasto in Abruzzo, cosa che lo costrinse a chiudere ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Vittorio
Elisabetta Loche
STRINGHER, Vittorio. – Nacque a Udine il 18 luglio 1860 da Marco, libraio, e da Giovanna Trevisan, figlia di un negoziante e di una possidente. Ultimo di quattro [...] e alle competenze maturate su questioni monetarie, Bonaldo avrebbe avuto una rapida e brillante carriera nella pubblicaamministrazione (cfr. la voce in questo Dizionario).
Al ministero, Vittorio Stringher partecipò ai lavori dell’Inchiesta agraria ...
Leggi Tutto
MORICONI
Laura Ronchi De Michelis
– Ricca e nobile famiglia lucchese, i Moriconi si dicevano discendenti di un Ropaldo (inizio sec. XI), il cui figlio, Giovanni, detto Moricone per il colorito scuro [...] di Cracovia alla gestione del sistema postale, nella produzione delle maioliche e nella lavorazione dei metalli, nella pubblicaamministrazione. A pochi anni dal loro arrivo richiesero lo jus civile (il Liber iuramentorum della città di Cracovia ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 19 sett. 1513 da Giovanni di Filippo e da Fiammetta Pandolfini. Avviato dal padre, senatore e poi ambasciatore ducale a Roma, alla carriera politica, [...] rampolli dell'oligarchia, destinati alla carriera nella burocrazia, dovevano superare per potere essere poi immessi nella pubblicaamministrazione del Ducato di Toscana. L'episodio conferma inoltre i buoni rapporti della famiglia Dell'Antella con i ...
Leggi Tutto
GRILLI, Luigi
Carlo D'Alessio
Nacque a Mondavio, presso Pesaro, il 6 sett. 1858, da Antonio e da Maria Gaudini. Primogenito in una famiglia di agiati artigiani, il G. compì i suoi primi studi nel seminario [...] calabrese rivivono nelle pagine autobiografiche di Tempi andati. In collegio e fuori (Torino 1896).
Alla carriera nella pubblicaamministrazione e nella scuola il G. affiancò costantemente la passione per gli studi e la vocazione poetica. Formatosi ...
Leggi Tutto
FABBRI, Federico
**
Nacque a Ravenna il 10 genn. 1835, da Gaetano, medico, e da Adelaide Miani. Si avvicinò presto al movimento patriottico, con ogni probabilità aderendo in questo stesso periodo alla [...] . Entrato con funzioni di segretario nella Commissione provvisoria di governo, cominciò così. la sua carriera nella pubblicaamministrazione; fu dapprima segretario particolare del primo governatore di Ravenna, il torinese E. Luserna di Rorà, che ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Tommaso
Ignazio Veca
RIARIO SFORZA, Tommaso. – Nacque a Napoli l’8 gennaio 1782, dal duca Nicola e dalla principessa Giovanna Di Somma.
Penultimo di dieci figli, appartenne a uno dei [...] dopo abbandonò tuttavia la carica e fu nominato presidente della nuova congregazione per l’Esame delle spese della pubblicaamministrazione (12 febbraio 1848). Il 28 febbraio rinunciò anche a questa funzione. Nel novembre del 1848, dopo la partenza ...
Leggi Tutto
LANZONI, Primo
Gabriele Zanetto
Nacque a San Vito, oggi frazione di Casalbuttano e Uniti, presso Cremona, l'8 nov. 1862 da Giovanni e Carolina Guindani.
Dopo gli studi seguiti a Cremona, si iscrisse [...] il suo nome e raccoglieva un migliaio di laureati - tutti in posizione preminente nel commercio, nell'industria, nella pubblicaamministrazione, nella diplomazia - che si mantenne in vita fino agli anni Sessanta del Novecento.
La sua concezione della ...
Leggi Tutto
CASALORCI, Enrico (Henricus de Cremona, de Casalorciis, Catalorcius)
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cremona nella seconda metà del XIII secolo da una famiglia di antica nobiltà locale, la cui esistenza [...] Giraldi).
Nel sec. XIII la famiglia acquistò un più chiaro prestigio in Cremona, ed ebbe parte nella pubblicaamministrazione. Nel 1267 è attivo il giureconsulto Pietro Casalorcio, che viene indicato dagli storiografi, sia pure con una certa ...
Leggi Tutto
GRISPIGNI, Filippo
Paolo Camponeschi
Nacque a Viterbo il 31 ag. 1884 da Pietro e da Rosa Venturini.
Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Roma, negli anni dell'università prese parte al dibattito [...] 1947; 3ª ed., ibid. 1950). Un suo corso di lezioni tenute su I delitti contro la pubblicaamministrazione, curato da R. Dolce, fu pubblicato a Roma nel 1953.
Nel gennaio 1955 il G. prese parte al corso internazionale di criminologia, organizzato ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...