MANTELLINI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Firenze il 22 giugno 1816 da Gaetano e da Teresa Catani.
Iscritto all'Università di Pisa, vi seguì, tra gli altri, i corsi di F. Del Rosso e nel 1836 [...] all'Unità, in Storia d'Italia (UTET), XIII, 3, Torino 1993, pp. 206, 219, 413 s.; Cronologia della pubblicaamministrazione italiana, a cura di G. Melis - F. Merloni, Bologna 1995, ad ind.; G. Cianferotti, Storia della letteratura amministrativistica ...
Leggi Tutto
GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] segretario e incaricato di seguire i rapporti con il comando alleato in merito ai procedimenti di epurazione nella pubblicaamministrazione. Dal luglio al dicembre del medesimo anno il G. svolse anche le funzioni di segretario di P. Togliatti ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Clemente
Nicola Parise
Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] ). Per le condizioni tutt'altro che floride della famiglia gli fu necessario procurarsi un impiego. Entrò allora nella pubblicaamministrazione, ed esercitò i suoi uffici prima nella provincia di Campagna e nel Patrimonio, quindi nelle legazioni di ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] coloniali levantini; dall'altro, alla professione notarile, esercitata sia nella madrepatria, anche con inserimento nella pubblicaamministrazione, sia nelle sedi mediterranee orientali. Un Melchione De Luco, notalo, è attestato a Costantinopoli nel ...
Leggi Tutto
POGGI, Enrico
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1812 da Giovan Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni.
Fu fratello di Girolamo, giurista, di Giuseppe, architetto artefice nel 1865 del [...] , denunciò l’imitazione pedissequa del sistema francese con l’adozione del criterio della specialità degli atti della pubblicaamministrazione rimessi, nei due livelli di giudizio, ai consigli di prefettura e poi al Consiglio di Stato; organi ...
Leggi Tutto
MURATORI, Angelo
Manfredi Alberti
– Nacque a Palermo il 20 settembre 1843 da Matteo, giurista e noto magistrato che fu anche senatore, e da Teresa Cuzzaniti.
Consigliere comunale di Palermo nel 1860, [...] scelse come residenza e dove divenne un importante membro del partito democratico e ricoprì diversi incarichi nella pubblicaamministrazione. Nel novembre 1879, insieme al deputato Telemaco Ferrini, diede vita a un quotidiano politico intitolato La ...
Leggi Tutto
CORTESE, Emilio
Alfredo Iacobacci
Nacque ad Alessandria il 25 sett. 1856, da Francesco e da Anna Castelli. Dopo che il padre, generale medico, venne trasferito a Roma, si laureò in ingegneria civile [...] ), che forma il vol. IX delle Memorie descrittive della Carta geologica d'Italia, pubblicato a Roma nel 1895 (dopo che aveva lasciato la pubblicaamministrazione) e ristampato a Firenze nel 1934.
Si tratta della massima espressione scientifica del C ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque a Bologna il 13 sett. 1834 da Paolo e da Carolina dei conti Troni. Laureatosi in giurisprudenza, il C. iniziò con scarso entusiasmo l'attività forense che abbandonò [...] da parte delle truppe franco-piemontesi.
Nel 1860 il C., che era entrato nella pubblicaamministrazione l'anno precedente, venne assunto al ministero della Pubblica Istruzione dove più tardi ricoprì la carica di direttore generale delle Belle Arti ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque da Giovanni, figlio di Giuseppe Antonio, di Livorno, e da Vigilia de Maret, in Pisa il 14 maggio 1763. Dopo essere stato convittore dal 1771 [...] nelle armate napoleoniche, che abbia, seppure inutilmente, tentato di convincere Giovanni a intraprendere una carriera nella pubblicaamministrazione, può far pensare che i rapporti del C.con l'ambiente napoleonico fossero buoni; forse non furono ...
Leggi Tutto
FERRARELLI, Giuseppe
Toni Iermano
Nacque a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato borbonico, e Maria Giuseppa Frangipane dei duchi di Mirabello.
La famiglia, originaria di Mesoraca, un piccolo [...] a inserirsi in quella borghesia provinciale che conquistò i più alti incarichi nella magistratura, nell'esercito e nella pubblicaamministrazione.
Giovanissimo, il 10 dic. 1842 entrò come allievo nel Collegio militare di Napoli (la Nunziatella) dove ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...