FIORE, Pasquale
Paolo Camponeschi
Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] ed. postuma (Torino 1915) del Diritto internaz. codificato e la sua sanzione giuridica, in Riv. di diritto pubblico e della pubblicaamministrazione in Italia, VII (1915), parte I, pp. 560 s.; O. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi antichi moderni ...
Leggi Tutto
TANGORRA, Vincenzo
Anna Li Donni
– Nacque a Venosa (Potenza) il 10 dicembre 1866 da Vitangelo e da Antonia Maria Troccoli.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni economiche – il padre era [...] vicesegretario a primo segretario.
Acquisita una certa tranquillità economica poté, pur assolvendo agli impegni nella pubblicaamministrazione, continuare gli studi e nel 1891 conseguì l’abilitazione all’insegnamento della computisteria nelle scuole ...
Leggi Tutto
TESSITORI, Tiziano
Giuseppe Battelli
– Nacque a Sedegliano (Udine) il 13 gennaio 1895, da Domenica Pressacco e da Giacomo.
Terzo di sei figli, crebbe in una famiglia di ambiente rurale, non facoltosa [...] dal giugno al dicembre del 1968 la designazione a ministro senza portafoglio con delega per la riforma della PubblicaAmministrazione.
Ma ben al di là degli incarichi ministeriali ricoperti, dei ruoli svolti alla guida di istituzioni culturali del ...
Leggi Tutto
GUERRIERO, Augusto
Indro Montanelli
Nacque il 16 ag. 1893 ad Avellino da Francesco ed Eleonora Tanghi, in una famiglia non ricca, ma di agiata e colta borghesia, che lo mandò a studiare giurisprudenza [...] : "di dove veniamo, dove andiamo, e cosa siamo venuti a fare in questo mondo".
Il G. entrò nella pubblicaamministrazione quale funzionario del ministero delle Colonie, passò poi a quello delle Corporazioni, quindi alla Corte dei conti; nel 1925 fu ...
Leggi Tutto
STEFANONI, Luigi
Elena Papadia
– Nacque a Milano il 19 febbraio 1841 da Alessandro e da Maria Colombo.
Fu rapito fin da giovanissimo dalla fede mazziniana e ancora adolescente partì volontario al seguito [...] intendente; ma nel giugno del 1895 fu forzatamente collocato a riposo, nel corso di un lungo contenzioso con la pubblicaamministrazione generato da un trasferimento e portato avanti per anni a suon di memorie, petizioni e ricorsi.
L’intera vicenda ...
Leggi Tutto
ARQUER, Sigismondo
Aldo Stella
Nacque a Cagliari (da famiglia che si diceva "de sangue noble y limpia de infaçones de Aragón", ma che apparteneva piuttosto al ceto borghese dell'alta burocrazia), probabilmente [...] la professione forense e anzi, segnalandosi per la singolare preparazione giuridica, pervenire a un alto grado della pubblicaamministrazione.
Ritornato a Cagliari, dopo l'onorifico invito a tenere un corso straordinario di lezioni nello Studio ...
Leggi Tutto
LIVI, Livio
Alessio Farcomeni
Nacque a Roma il 2 genn. 1891 da Ridolfo e da Luisa Bacci, entrambi di origini pratesi.
Il L. proveniva da un ambiente familiare borghese che aveva consuetudine con gli [...] statistica: in effetti, mentre quest'ultimo si muoveva lungo la linea di una sempre maggiore osmosi con la pubblicaamministrazione - quindi nella chiave di uno stretto rapporto di collaborazione con il governo, mirando soprattutto alla formazione di ...
Leggi Tutto
CAMMEO, Federico
Piero Craveri
Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'università di Pisa, ove conseguì poi la libera [...] non frequente di longevità editoriale di un'opera giuridica, che toccò anche al suo volume su I contratti della pubblicaamministrazione. Capacità e legittimità a contrattare, pubbl. a Firenze nel 1937 e rist. nella stessa città nel 1954.
Nel quadro ...
Leggi Tutto
GHERARDESCA, Alessandro
Miranda Ferrara
, Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblicaamministrazione [...] commissione per la valutazione e la scelta di un'area da destinarsi a futuro ospedale (Arch. di Stato di Livorno, Opere di pubblica utilità, c. 46). Nel 1841, dietro la spinta di N. Corsini e di G. Carpanini, venne incaricato di dirigere un progetto ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] delle projette settenarie.
Il M. morì a Misterbianco il 26 nov. 1880.
Nel mondo accademico e nel foro, nella pubblicaamministrazione e nell'attività politica, il M. era stato l'esponente di una generazione di intellettuali siciliani che, tra il ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...