ORSINI, Domenico
Lauro Rossi
ORSINI, Domenico. – Nacque a Napoli il 23 novembre 1790 dal principe Domenico e dalla principessa Faustina Caracciolo di Torella.
Morto il padre pochi mesi prima della sua [...] , tanto ordinari che straordinari ed ogni altra passività perpetua e temporanea a carico del pubblico erario» (Raccolta delle leggi e disposizioni di pubblicaamministrazione nello Stato Pontificio, I, Roma 1834, p. 25).
Cercò di riordinare l ...
Leggi Tutto
SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] , IX, Torino 1963, pp. 630-651; Il giudizio sulle leggi, Milano 1967; L’attività normativa della pubblicaamministrazione, Napoli 1970; Il principio di ragionevolezza nella giurisprudenza costituzionale, in Diritto e società, III (1975), 3, pp ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque a Sassuolo, nell’Appennino modenese, il 24 ott. 1907, da Agostino, imprenditore edile, e da Ersilia Messori.
Dopo la laurea in scienze agrarie, conseguita [...] unite (ONU). Il 21 febbr. 1962 entrò nel quarto governo Fanfani, come ministro senza portafoglio per la riforma della PubblicaAmministrazione, restando in carica fino al 21 giugno 1963. Eletto senatore per la quarta volta il 28 apr. 1963, dal ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Cesare
Fabrizio Capanni
Nacque a Mantova il 2 marzo 1749 (Mantova, Archivio diocesano, Anagrafe parr. ant., S. Silvestro, Nati, X, 9), dal marchese Bonaventura, ufficiale dell'esercito [...] . cardinale…, Orvieto 1832; Gazzetta di Mantova, 17 marzo 1832, pp. 41-43 (necrologio); Raccolta delle leggi e disposizioni di pubblicaamministrazione dello Stato pontificio, Roma 1834, I, pp. 150, 155, 158, 160, 161; II, pp. 237, 313, 319, 322, 332 ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] soggettivo e, dunque, sottendano un'attività non compresa fra i poteri discrezionali conferiti dalla legge alla pubblicaamministrazione), la dedizione ai profili sistematici e metodologici del diritto tributario è predominante. Sul finire degli anni ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] attraverso l’acquisizione di un’approfondita conoscenza sia della tecnica legislativa, sia di tutti gli organismi della pubblicaamministrazione. Collaborò fra l’altro, nel periodo trascorso al ministero, sia al codice penale sia al nuovo codice ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] .
Il G. descriveva, con ricchezza di particolari, le varie fasi della costruzione del negozio transattivo della pubblicaamministrazione e la "determinazione dei principi che tale negozio informano e governano". Si soffermava, inoltre, a valutare ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] nuove colonie. Il G., proprio per la sua esperienza in entrambi i campi dell'edilizia popolare e della pubblicaamministrazione, divenne, in questa fase, uno degli interlocutori privilegiati e il mediatore nei rapporti fra sindacato e governo.
L ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] , tre interventi: Il problema dei personale (in La Scienza e la tecnica della organizzazione nella pubblicaamministrazione, VIII [1961], pp. 52-56), I controlli nell'amministrazione dello Stato (in Cultura e scuola, I [1961-62], n. 4, pp. 171-174) e ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] accuse contro l’inerzia della classe politica negli anni del centrismo, soprattutto in tema di mancata riforma della pubblicaamministrazione «centrale per assolvere le funzioni essenziali dello Stato e per dar corpo ad ogni ipotesi riformatrice che ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...