THAON DI REVEL, Ottavio (Luigi Eugenio Ottavio)
Umberto Levra
, nobile dei conti di Sant’Andrea con Revel, conte di Pralungo. – Nacque a Torino il 26 giugno 1803, terzogenito di Ignazio Isidoro e di [...] e della corte. Ciò facilitò indubbiamente la carriera dei figli nell’esercito, in diplomazia, a corte e nella pubblicaamministrazione come Ottavio, il quale però, al momento dell’elezione in Parlamento nel 1848, fu accompagnato dall’impopolarità del ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] come fortemente riformatrici; da dove propugnò misure incentrate prevalentemente su qualificazione della spesa pubblica, efficienza della pubblicaamministrazione e ripudio della via inflazionistica, tanto da meritarsi il soprannome di ‘ministro ...
Leggi Tutto
POSTIGLIONE, Gaetano
Luigi Masella
POSTIGLIONE, Gaetano. – Nacque a Foggia il 20 ottobre 1892 da Michele, direttore della sede di Avellino del Banco di Napoli, e da Maria Rosa Stella, terzo figlio dopo [...] emanazioni, una presenza diretta nel Consiglio di amministrazione e l’apparato tecnico amministrativo dell’Ente sarebbe stato riorganizzato secondo i principi della riforma della pubblicaamministrazione del 1923. L’opzione gerarchica e autoritaria ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] introduttive (ibid. 1959); il quarto volume del Corso di diritto amministrativo (Teoria dei controlli, ibid. 1960); Teoria giuridica della pubblicaamministrazione: nozioni introduttive (ibid. 1964); Lezioni di diritto costituzionale, I-II ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblicaamministrazione [...] sostituto, acquisendo un'ottima reputazione nelle materie giuridiche e amministrative. Il 30 ott. 1832 fu nominato primo ufficiale del . In verità, pur essendo stato lui ad autorizzare la pubblicazione delle Letture di famiglia di L. Valerio, il G. ...
Leggi Tutto
VACCARO, Giuseppe
Susanna Clemente
– Nacque a Bologna il 31 maggio 1896, da Francesco, farmacista, e da Carolina Puppini, insegnante.
Dopo aver completato gli studi classici, conseguì la laurea nel [...] un’assidua attività di difensore del ruolo dell’architetto nella libera professione, specie se in rapporto con la PubblicaAmministrazione. Ne è un importante esempio l’intervento, del 1935, al XIII Congresso internazionale degli architetti di Roma ...
Leggi Tutto
CUGINI, Alessandro Ferdinando Pietro
Giuseppe Armocida
Nacque a Parma il 24 ag. 1829 da Giuseppe e da Maddalena Giacopelli. Seguendo le orme del fratello maggiore, Carlo, rinomato chirurgo, si avviò [...] meritato una proclamazione a benemerito dell'ospedale Maggiore. Limpegno universitario e le cariche che assunse nella pubblicaamministrazione fecero emergere ben presto la versatilità delle sue doti organizzative e il suo spirito pratico e attivo ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] dedicò anche all'attività forense e alla vita politica, raggiungendo le più alte magistrature nel campo della pubblicaamministrazione. Chiamato alla presidenza della Camera della sommaria nel 1529, fu poi nominato nel 1536 conservatore generale del ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Alessandro
Elena Sodini
– Nacque a Verona il 4 novembre 1819 da Giulio Cesare e da Teresa degli Emilei.
Discendeva da un’antica famiglia feudale risalente ai Cattani dei Pacengo, insediatasi [...] [...] i desiderj, e i bisogni degli abitanti del Nostro Regno Lombardo-Veneto, e per mettere a profitto nella pubblicaamministrazione i lumi e consigli, che i loro Rappresentanti potessero somministrare a vantaggio della Patria» (Collezione di leggi ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] delle cose che costituiscono l'insieme nostro economico" (p. XIV), in ciò facilitato dal ruolo da lui ricoperto nella pubblicaamministrazione.
I Cenni, pur accolti come "opera coscienziosa, utile e degna d'elogi" per avere ridestato l'interesse dei ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...