CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] Le contraddizioni cui egli era indotto dalla duplice condizione di esponente della nobiltà napoletana e di funzionario della pubblicaamministrazione, in obbligo di fare innanzitutto gli interessi dello Stato, si risolvono, almeno in questo caso, nel ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] presidente della Camera G. Biancheri, gli ebbe fatto segnalare che quelle collaborazioni da parte di un dipendente della pubblicaamministrazione non erano gradite: frequentemente usati furono E. A. Foperti (anagramma del suo nome), P. di Leonardo e ...
Leggi Tutto
ZANOBINI, Guido.
Bernardo Sordi
– Nacque a Pisa, il 6 giugno 1890, da Antonio e da Emilia Bertini.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa, negli anni del magistero di Santi Romano, [...] ordinamento, come elementi sussidiari di esso e talora come l’ordinamento medesimo» (in Rivista di diritto pubblico e della pubblicaamministrazione, XIX (1927), p. 317).
Fondamentale per comprendere le novità del ‘diritto collettivo’ del regime, l ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] , di due saggi in cui analizzava il progresso degli studi statistici. Gli scritti gli dischiusero l'accesso alla pubblicaamministrazione e, all'indomani dell'impresa dei Mille, entrò a far parte dell'Ufficio comunale di economia e statistica, che ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] , svolgeva allora le funzioni di segretario maggiore di re Alfonso.
L'esperienza maturata dal G. nel campo della pubblicaamministrazione portò i sovrani Alfonso e Ferdinando a sperimentarne le doti anche sul piano dell'impegno diplomatico.
Il G. fu ...
Leggi Tutto
ETTORRE, Domenico
Maria Cristina Giuntella
Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] sul Bollettino diocesano del luglio-agosto 1943, proibiva loro di assumere qualsiasi incarico nella pubblicaamministrazione. Personalmente entrò in contatto con la Democrazia Cristiana clandestina e accolse in casa un antifascista repubblicano ...
Leggi Tutto
RAVA, Luigi
Antonella Meniconi
RAVA, Luigi. – Nacque a Ravenna il 29 novembre 1860 da Giuseppe e da Maria Branzanti.
Studente brillante, dapprima del Liceo di Ravenna e poi presso la facoltà di giurisprudenza [...] Mantovani Orsetti nella motivazione per la chiamata a Bologna per scienza dell’amministrazione – «sempre la parte relativa alla Pubblicaamministrazione considerata nella sua teoria e nella sua pratica, felicemente guardate fra loro congiunte ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Mario
Roberto Pertici
MENGHINI, Mario. – Nacque a Roma il 3 maggio 1865 da Vincenzo e da Rosa Rubicondi.
Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma, entrò nel 1888 nella pubblica [...] amministrazione nella carriera delle segreterie universitarie, anche se, in effetti, lavorò in diversi uffici del ministero della Pubblica Istruzione. Nel 1891 fu comandato presso l’Università di Modena e, dal 1893, alla Biblioteca nazionale di Roma ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Ottavio (Luigi Eugenio Ottavio)
Umberto Levra
, nobile dei conti di Sant’Andrea con Revel, conte di Pralungo. – Nacque a Torino il 26 giugno 1803, terzogenito di Ignazio Isidoro e di [...] e della corte. Ciò facilitò indubbiamente la carriera dei figli nell’esercito, in diplomazia, a corte e nella pubblicaamministrazione come Ottavio, il quale però, al momento dell’elezione in Parlamento nel 1848, fu accompagnato dall’impopolarità del ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] come fortemente riformatrici; da dove propugnò misure incentrate prevalentemente su qualificazione della spesa pubblica, efficienza della pubblicaamministrazione e ripudio della via inflazionistica, tanto da meritarsi il soprannome di ‘ministro ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...