FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] il manifestoprogramma del 20 nov. 1809 (riportato dal Rava), era destinato a "contenere gli atti di pubblicaamministrazione, e notizie scientifico-letterarie di ogni genere", "articoli inediti, utili, nuovi, intelliggibili al maggior numero di ...
Leggi Tutto
GERACE, Giovan Battista
Giulio Maltese
Nacque a Roma il 17 nov. 1925 da Vincenzo, poeta, e Giulia Becciani. Conseguita la licenza liceale nel 1943, si iscrisse a ingegneria. Nello stesso anno, richiamato [...] del paese e del mondo del lavoro o come le applicazioni dell'informatica nei processi produttivi e nella pubblicaamministrazione (Le politiche dell'informatica, Roma 1991). Iscritto al Partito comunista italiano fin dal 1953, venne eletto membro del ...
Leggi Tutto
UNGARI, Paolo
Francesca Sofia
– Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino.
Frequentò brillantemente [...] delega per la riforma dello Stato.
Nel 1981, dopo un breve distacco nel 1976 alla Scuola superiore della pubblicaamministrazione di Caserta, Ungari approdò a Roma alla facoltà di scienze politiche della Libera Università internazionale delle scienze ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] e il terzo all'esposizione delle leggi vigenti nel Regno meridionale.
La tesi del M. era che, grazie alla pubblicaamministrazione, si era squarciato il mistero del potere in modo incontrovertibile. È inoltre merito riconosciuto al M. aver saputo ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] del Piano Marshall a quella riguardante gli acquisti all’estero di materiali per la modernizzazione della pubblicaamministrazione, alle politiche finanziarie per le piccole e medie imprese e ai cosiddetti incarichi riservati (coordinamento delle ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] le classi meno abbienti, si potevano realizzare economie riducendo gli organici della pubblicaamministrazione, sorvegliando gli appalti, rinviando alcune opere pubbliche e gestendo meglio l’esazione delle imposte dirette comunali; maggiori introiti ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] , e dei fratelli Luigi Gabriele e Giuseppe, Gustavo orientò invece il suo percorso professionale verso gli incarichi nella pubblicaamministrazione, dove nel 1836 occupava l’ufficio di segretario nella segreteria di Stato agli Interni.
Il 19 gennaio ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Guglielmo
Maria Letizia D'Autilia
TAGLIACARNE, Guglielmo. – Nacque a Orta San Giulio (Novara) il 31 maggio 1893 da una famiglia milanese; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò a Milano, [...] il 1949 e il 1970, Tagliacarne curò annualmente per la rivista il Calcolo del reddito del settore privato e della pubblicaamministrazione nelle province e regioni d’Italia con indici di alcuni consumi e del risparmio bancario e postale. Sempre in ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] coll. 294, 492 ss.; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese… di Milano, I, Milano 1889, p. 306; A. Visconti, La pubblicaamministrazione nello Stato milanese durante il predominio straniero, Roma 1913, pp. 7, 20 s., 307; P. Del Giudice, Fonti, in Storia ...
Leggi Tutto
SFONDRINI, Achille.
Raffaella Catini
– Nacque il 1° febbraio 1834 a Borgo San Gottardo nel comune dei Corpi Santi di Milano, esteso insediamento agricolo sorto attorno alla cinta muraria cittadina, [...] in Rassegna di architettura e urbanistica, 1989-1990, n. 69-70, pp. 175-183; G. Miano, Professione e pubblicaamministrazione nell’Italia unitaria, ibid., pp. 171-174; C. Bernardo, Palcoscenico di ricordi. Bra, Politeama Boglione, Savigliano 1996, pp ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...