ZORLI, Alberto
Massimo Paradiso
ZORLI, Alberto. – Nacque a Bagnacavallo il 4 ottobre 1854 da Bernardino e da Camilla Melandri Contessi. Appartenente a famiglia di antica nobiltà, ebbe titolo di conte. [...] del fenomeno finanziario nelle leggi tributarie, distinguendole in leggi riguardanti il contribuente e leggi riguardanti la pubblicaamministrazione. Sviluppò questa distinzione nelle due parti di un Trattato di diritto finanziario (Bologna 1887 ...
Leggi Tutto
TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] fu indetta la notificazione relativa all’aumento del dazio sui tessuti di lana, alla pubblicazione della raccolta delle leggi e disposizioni di pubblicaamministrazione, alle norme per la riforma del sistema monetario, per i registri di bollo e ...
Leggi Tutto
MOSCONI, Antonio
Alessio Gagliardi
MOSCONI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 9 settembre 1866, da Giuseppe e da Angela Apolloni.
Il padre aveva partecipato alla difesa di Vicenza nel 1848 e di Venezia [...] alloggi a condizioni favorevoli nelle città capoluogo di provincia, al fine di garantire un migliore funzionamento della pubblicaamministrazione e facilitare i trasferimenti dei funzionari su tutto il territorio nazionale. Mosconi, in carica fino al ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] avviarlo a una carriera nella pubblicaamministrazione – frequentò nel 1835-36 il primo biennio della facoltà politico legale dell’Università di Pavia, ma completò gli studi a Padova e a Vienna, da dove fu richiamato nei primi anni Quaranta per ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Antonio
Elena Riva
PELLEGRINI, Antonio. – Nacque a Prato nel 1711 da una famiglia attivamente impegnata da generazioni nelle professioni dell’arte della lana. Il declino di tale arte e la [...] Carlo di Firmian, il quale nutrì un profondo interesse per i suoi progetti di ‘politica economica’, utili anche alla pubblicaamministrazione, tra cui la ridefinizione del Banco di S. Ambrogio, tanto che nell’estate del 1759 lo considerava già uno ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] delle Finanze, con probabili mansioni di presidente (e già il 18 marzo presiedeva la commissione per le Casse di pubblicaamministrazione); col decreto dell'Abrial del 25 Germinale (14 aprile) divenne uno dei 25 membri della Legislativa, e il 1 ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] di liquidità fu aggravata, come sempre nel settore delle costruzioni stradali, dalla dilazione dei pagamenti della pubblicaamministrazione. La società non solo risultava esposta per circa 380 milioni verso la Banca commerciale, ma questa deteneva ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] per superare la quale suggerì anzitutto di ritirare la carta moneta, tagliare gli sprechi, ridurre le spese della pubblicaamministrazione, colpire i consumi voluttuari: e su questo affermò che per dare il buon esempio sarebbe stato bene che ...
Leggi Tutto
ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo
Adriana Castagnoli
– Nacque a Chieri il 27 ottobre 1865, figlio di Luigi e di Marianna Barberis.
A diciassette anni conquistò la medaglia d’oro per la letteratura nel [...] politici di riguardo come Rossi.
Dopo lo scioglimento delle Camere di commercio nel 1924 (incorporate nella pubblicaamministrazione come Consigli provinciali dell’economia nel 1926), per volere del governo Mussolini proseguì a occuparsi dei problemi ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] favorevole in cui da più parti veniva sollevato sia il problema dell'introduzione della statistica generale nella pubblicaamministrazione, sia quello dell'insegnamento della disciplina: furono perciò ben accolte, e l'eco ne giunse anche fuori ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...