D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] autonomo che, in luogo delle sezioni giurisdizionali del Consiglio, esercitasse "il sindacato obbiettivo su tutti gli atti della pubblicaamministrazione".
Il 20 ag. 194 il D. fu promosso avvocato distrettuale, per essere poi assegnato quale capo all ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] Pur impegnato nella azione di ministro, il C. si dedicò a raccogliere ed elaborare documenti per una riforma della pubblicaamministrazione dell'Italia meridionale, specie quella delle finanze, da attuare in caso di ritorno dei Borboni sul trono (cfr ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] spese edilizie del Comune di Milano nell'ultimo quinquennio, Milano 1890).
La competenza del G. in materia di pubblicaamministrazione e in particolare in tema di rapporti finanziari Comune-Stato trovò un congeniale contesto anche nell'attività dell ...
Leggi Tutto
MONACO LA VALLETTA, Raffaele
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a L’Aquila il 23 febbr. 1827 da Domenico e da Maria Maddalena De Felici-Umani, in una ricca famiglia borghese originaria di Chieti.
Il secondo [...] e di soppressione delle corporazioni religiose (l. 19 giugno 1873, n. 1402) che riduceva chiese e conventi a uffici di pubblicaamministrazione, scuole, caserme e carceri.
In qualità di stretto collaboratore di Pio IX il M. ebbe un ruolo di un certo ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] e chirurgia. Iniziò subito la sua attività come funzionario della pubblicaamministrazione entrando a far parte dei laboratori della Sanità pubblica realizzati da F. Crispi e L. Pagliani, che ne aveva assunto la direzione, ubicati a Roma nel vecchio ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Enea
Michele Fatica
Nacque a Ferrara nel 1848 da Pacifico e da Anna Anau, di cospicua famiglia di sentimenti liberali. Compiuti gli studi secondari a Firenze, s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] divergenti.
Pur riconoscendo entrambe il cattivo funzionamento degli organi periferici dello Stato e la collusione fra pubblicaamministrazione e delinquenza organizzata, l’inchiesta C. Sonnino-Franchetti cercò di compiere un sondaggio in profondità ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] napoleonico - il D. trovò impiego, come molti altri giovani nobili e borghesi della sua generazione, nella pubblicaamministrazione. Membro attivo e capace del Consiglio generale del dipartimento del Po, entrò presto nel gruppo dei collaboratori più ...
Leggi Tutto
MOCHI ONORY, Sergio
Chiara Barberis Fiumi Sermattei
– Nacque a Cagli, nelle Marche, il 21 ag. 1902, da Andrea e Matilde Mignini.
Nel 1906 la famiglia si trasferì a Città di Castello; dal 1918 il M. [...] citati, alle dispense universitarie e alle recensioni, si ricordano ancora: Sulla vigilanza esercitata dai vescovi nella pubblicaamministrazione cittadina anteriormente alla caduta dell’Impero d’Occidente, in Studi in memoria di P. Rossi, Siena ...
Leggi Tutto
SCADUTO, Francesco
Orazio Condorelli
– Nacque a Bagheria (Palermo) il 28 luglio 1858 da Gioacchino, possidente, e da Francesca Rotolo.
Intraprese gli studi nella città natale, nel convitto istituito [...] meriti di «un Uomo eccezionale» (La conciliazione dello Stato italiano con la S. Sede, in Rivista di diritto pubblico e della pubblicaamministrazione in Italia, XXI (1929), 1, pp. 69-80).
Alla prima generazione della sua discendenza accademica vanno ...
Leggi Tutto
TALUCCHI, Giuseppe Maria
Elena Dellapiana
– Nacque a Torino, il 6 febbraio 1782 (Talucchi, 1917, p. 2). Il padre Bernardo, di ricca famiglia originaria di Santhià (Vercelli), si era sposato tre volte, [...] sui degenti in corsia.
Da questo momento tutte le commesse più consistenti vennero a Talucchi dall’università, dalla Pubblicaamministrazione e dalla Casa regnante. Nel 1819 ricevette l’incarico di sopraelevare il palazzo della Curia civica, in modo ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...