GRASSI, Giuseppe
Claudio Marazzini
Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] in detta città. Lo scritto fu gradito e aiutò a cancellare ogni eventuale ombra per le "modestissime cariche nella pubblicaamministrazione" (come ebbe a dire) ricoperte nel periodo francese.
Il 31 marzo 1816 fu eletto socio ordinario residente dell ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] di Roma, Torino, Palermo, Buenos Aires, Bruxelles, Faenza e Parma, componente del Comitato per la riforma della pubblicaamministrazione espresso dalle organizzazioni romane degli impiegati (1918) e, nel 1919, membro della Commissione centrale per la ...
Leggi Tutto
MATTEI GENTILI, Paolo
Marco Severini
– Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, il 15 ott. 1874 da Cherubino, possidente, e dalla contessa Maddalena Begni.
L’appartenenza a una famiglia borghese, fortemente [...] Durante il suo primo mandato parlamentare, inoltre, rivolse una decina di interrogazioni relative al personale della pubblicaamministrazione e a questioni marchigiane (lavori di restauro del duomo di Ancona; condizioni dei principali porti adriatici ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] di Martellago, centro delle sue sperimentazioni agrarie, dedicò anche un generoso apporto di iniziative nella pubblicaamministrazione: fu consulente onorario della congregazione di Carità, direttore onorario degli istituti pii, deputato comunale e ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Ugo
Roberto Cara
NEBBIA, Ugo (Virginio Ugo). – Nacque a Perugia il 16 marzo 1880 da Paolo Alberto, impiegato della Regia Intendenza di finanza, e da Anna Pezzani. Al primo nome anagrafico, Virginio, [...] , con la quale Nebbia iniziò una relazione sentimentale che durò fino alla morte.
La messa a riposo dai ranghi della pubblicaamministrazione, a partire dal 1° luglio 1950, non segnò il ritiro dagli studi di Nebbia, che anzi rinsaldò i rapporti di ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] profitti che queste avrebbero accumulato valendosi dello stato di eccezionale necessità di forniture in cui versava la pubblicaamministrazione. Tuttavia, sull'operato del B. non furono mossi mai precisi rilievi, anche se venne avanzata qualche ...
Leggi Tutto
STARITA, Bruno
Federica De Rosa
– Secondogenito di quattro figli, nacque a Napoli il 19 marzo 1933, da Orazio, funzionario della pubblicaamministrazione, e da Giuseppina Russo.
Di carattere introverso, [...] E ancora Corbi, in un saggio del 1997 pubblicato a seguito di una vasta antologica organizzata da Spinosa, Napoli 2013, con testi di G. Cassese et al.; contributi principali pubblicati prima di tale testo sono: C. Barbieri, B. S. alla Galleria San ...
Leggi Tutto
VAGLIERI, Dante Vincenzo
Filippo Delpino
– Nacque a Trieste il 31 maggio 1865 da Biaggio (sic) Varglien, tipografo originario di Zara, e da Rosalia Busetto, ricamatrice triestina, primogenito di altri [...] di una stretta collaborazione fra maestro e allievo agevolandone la carriera. L’ingresso di Vaglieri nei ruoli della pubblicaamministrazione con la nomina a «conservatore di 3ª classe dei musei e delle gallerie dello Stato» (r. decreto 28 ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Anton Domenico
Giuseppe Monsagrati
, Anton Domenico. - Nacque a Imola il 31 ott. 1760 da Giovanni Agostino, avvocato, e da Margherita Zappi. Cresciuto in una famiglia del patriziato imolese [...] rado implacabilmente persecutorie. Di tutto ciò avrebbe serbato testimonianza la Raccolta delle leggi pontificie, e disposizioni di pubblicaamministrazione, avviata dal G. e proseguita per tutta la durata del suo incarico.
Pur tra tante difficoltà e ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] Alessandrini-G. Avernia-S. Paci, Roma 1929. Inoltre vari articoli, in particolare sulla Rivista di diritto pubblico e della pubblicaamministrazione in Italia.
Fonti e Bibl.: Atti parlamentari,Camera,Discussioni, legislature XX-XXVII, ad Indices; V.E ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...