DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] gennaio e il marzo 1923 partecipò inoltre all'attività dei gruppi di competenza, entrando in quello per la pubblicaamministrazione, che elaborò la riforma della burocrazia. Fu tra quanti diedero la loro adesione al convegno per la cultura fasctsta ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] in formazione lo portò, tra l'altro, a far parte del comitato direttivo della rivista L'Organizzazione tecnica della PubblicaAmministrazione (negli anni 1954-56), a collaborare col periodico Burocrazia (nel 1958) e a curare la riorganizzazione dell ...
Leggi Tutto
PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] si diceva, ma non molto intensi, perché incarichi d’altro genere e più coinvolgenti incombevano nell’ambito della pubblicaamministrazione. Già dal 1238 Rolandino era attivamente impegnato nella Cancelleria del Comune, ma nel 1245 fu nominato notaio ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] occasione abbia riallacciato legami con gli esponenti del gruppo moderato toscano. Sul finire del 1857 tornò alla pubblicaamministrazione in Perugia come consigliere Comunale.
Frequenti le assenze - che appaiono ora chiaramente ispirate a motivi ed ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] della commissione, mentre accolse nell'art. 97 la visione tradizionale che la stessa aveva seguito in merito alla natura della pubblicaamministrazione.
Il F. morì a Napoli il 16 luglio 1950. Sposato con Bertha Matter il 7 dic. 1908, aveva avuto due ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] e all'inizio del mandato sindacale, un'ampia e circostanziata relazione-resoconto, che sottolineava l'opera compiuta dalla pubblicaamministrazione in questo campo nell'arco di un trentennio, dal 1859 al 1889.
Mutuando contenuti, finalità e metodi da ...
Leggi Tutto
PIGA, Franco.
Giuseppe De Luca
– Nacque a Roma il 18 marzo 1927 da Luisa Bonnard e da Emanuele, magistrato sardo presidente di Sezione della Corte di Cassazione e poi presidente onorario della stessa [...] in luce una non comune conoscenza dei meccanismi dell’amministrazionepubblica e alternando i numerosissimi impegni pubblici all’insegnamento presso la Scuola superiore della pubblicaamministrazione di Caserta e, dal 1980, presso la facoltà di ...
Leggi Tutto
TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] successiva seduta del 19 giugno a proposito del disegno di legge sui provvedimenti a favore del personale della pubblicaamministrazione; o ancora la risposta del ministero delle Colonie, guidato allora da Emilio De Bono, nella quale si osservava ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] febbraio 326 entrava a far parte della Congregazione di vigilanza preposta alla riforma, destinata a fallire, della pubblicaamministrazione, e della Commissione dei sussidi incaricata di organizzare l'assistenza ai poveri in ogni rione di Roma; nel ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] di Bologna, che il 21 novembre presentò un ampio programma di riforme, riguardante tutti i campi della pubblicaamministrazione e mirante a una profonda ristrutturazione dello Stato pontificio, programma che restò lettera morta. Nel 1837 il ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...