VIVENZIO, Nicola Maria
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 28 gennaio 1742 da Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, secondogenito maschio di dodici figli.
Come il fratello maggiore [...] cattolica contro «i nuovi orgogliosi increduli» (p. 51).
Pur privilegiando i suoi studi, non rimase estraneo alla pubblicaamministrazione. Ancora nel maggio del 1815, chiamato a reggere interinamente il ramo delle Finanze, diede subito conferma di ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] legale presso l'avvocato Guerrazzi e il ministro degli Interni Pompeo Neri, per poi iniziare una carriera nella pubblicaamministrazione dai gradini più bassi: tipico rappresentante di quel nuovo ceto di governo, spesso provinciale, che doveva la sua ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] di S. Marco e per l'autonomo ruolo dirigente svolto dal patriziato. Fu in parte anche la diretta esperienza della pubblicaamministrazione, che il F. maturò negli anni Trenta, ad aumentare la sua ostilità per un ordine burocratico-assolutistico che ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] , dentro lo Stato fascista a struttura corporativa. Provvedimenti quali l'esclusione delle donne dalle carriere dirigenziali nella PubblicaAmministrazione (1923) o l'impedimento a concorrere per le cattedre di insegnamento nelle materie letterarie e ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Remo. –
Marco Nicola Miletti
Nacque a Roma il 24 giugno 1901 dal chimico Ernesto e da Luisa Baraini. Partecipò alla marcia su Roma e si laureò il 6 dicembre 1922 presso la facoltà giuridica [...] 1952); I delitti contro la vita e la incolumità individuale (Torino 1965) e I delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblicaamministrazione (Napoli 1966), tutti d’impronta normativistica.
D’altronde Pannain propugnava «un rigoroso metodo tecnico ...
Leggi Tutto
SERAO, Matilde Caterina
Emanuela Bufacchi
– Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] giunta comunale e colpì la stessa Matilde, sospettata di aver ottenuto un prestito in cambio di favori legati alla pubblicaamministrazione. L’inchiesta si sarebbe conclusa con l’assoluzione dei due coniugi, che intanto decisero la loro separazione ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] laurea il D. partecipò con esito positivo a tre concorsi per l'immissione nella pubblicaamministrazione, optando quindi per la carriera nell'amministrazione provinciale dei ministero dell'Interno, che iniziò nell'aprile del '99 con alcuni incarichi ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] divenne capoluogo della Calabria Ulteriore. In quegli anni il C. ricoprì numerose cariche pubbliche, e dovette attivamente interessarsi della pubblicaamministrazione e dell'economia della regione. La restaurazione borbonica segna la fine di questo ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] , diretto da Vittorio Scialoja.
Oltre a svolgere l'attività di magistrato l'E. ebbe incarichi nella pubblicaamministrazione. Nel 1936 venne nominato dal ministero delle Corporazioni membro supplente della commissione centrale per l'esame delle ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] e delle molte circolari che emanò nei primi mesi del suo incarico, alcune furono bene accolte perché tese ad ammodernare la pubblicaamministrazione o a creare un consiglio dei ministri, altre perché annunziavano una migliore tutela della sicurezza ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...