BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] non poteva desiderare miglior vescovo di chi aveva già dato così buona prova di competenza e di lealismo nella pubblicaamministrazione: lo stesso Filippo II gli offrì inutilmente i vescovati di Castellammare e di Crotone e l'arcivescovato di ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] , anche se dichiarava di diffidare della burocrazia statale per la tendenza ad asservire gli ufficiali del culto alla pubblicaamministrazione. Dall'altro, non "giudicava corretto nemmeno l'indirizzo teoretico e pratico di quei curialisti di Roma che ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] dubbio, alle notabili» (L. Messedaglia, 1929, p. 30).
Il padre, intrapresa la carriera nella pubblicaamministrazione, ricoprì diversi incarichi governativi fino ad assumere, dal 1836 al 1863, le funzioni di segretario del Comune di Verona.
Nel 1830, ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] , e Rass. ammin. della sanità, dal 1962. Tra i molti articoli d'indole giuridica sono da ricordare: Le riforme nella pubblicaamministrazione (in Rass. comun. di pulizia e di igiene, IV [1916], pp. 364 ss.); L'obbligatorietà del prezzo minimo nella ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] della competenza di uomini come E. Broglio, il Correnti, e l'Allievi nel settore dell'economia e della pubblicaamministrazione. Il 26 maggio consegnava al Cavour gli atti della commissione con una lettera alla quale il primo ministro sardo ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri, Guerra europea, b. 17; Ibid., Riforma della pubblicaamministrazione (1921-24), b. 16; Polizia politica, cat. I, Fascicoli personali, V. G., b. 607 (1928-41); Archivio F ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] procurare vantaggi duraturi alla collettività e di cominciare ad imprimere il marchio della razionalità e dell'efficienza sulla pubblicaamministrazione: tale almeno era il significato dei provvedimento con cui il F. andava contro l'usanza antica di ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] su «luoghi» detenuti da Venezia prima del 1684. Nel frattempo il M. non viene meno allo svolgimento degli affari di pubblicaamministrazione come il taglio di tronchi di rovere da destinare all’Arsenale e al magistrato delle Acque che li utilizza per ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] , i suoi interessi furono presto attratti dai problemi dell'agricoltura, pur non trascurando "la scienza della pubblicaamministrazione". Partecipò alla sesta Riunione degli scienziati italiani, tenuta a Milano nel 1844, impegnato nella sezione di ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] occidentale. Dal punto di vista interno il governo Scelba si impegnò per la riforma della Pubblicaamministrazione attraverso misure di razionalizzazione e semplificazione dei procedimenti, nonché con la creazione di una Commissione (costituita ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...