INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] , all'incapacità del potere politico e della pubblicaamministrazione. L'eccesso di domanda sull'offerta di un'economia aperta, cioè esposta alla concorrenza internazionale, come quella italiana. Infatti l'aumento dei prezzi in una nazione di questo ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] amministrazioni municipali comprese in un determinato distretto e tutti i rappresentanti della pubblicaamministrazione ., lo Swāt, dove gli scavi della missione archeologica italiana tuttora in corso hanno offerto e stanno offrendo risultati di ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] vendita; ne fanno parte i servizi erogati dalla pubblicaamministrazione come, per es., quelli inerenti la giustizia, Bologna 1990; F. Barca, I. Visco, L'economia italiana nella prospettiva europea: terziario protetto e dinamica dei redditi nominali ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] Trieste e del suo territorio all'amministrazioneitaliana (1954).
Le elezioni amministrative (v. tabb. 1-5), svoltesi materia di uso della lingua tedesca e ladina nella pubblicaamministrazione e nei procedimenti giudiziari), il decreto legisl. 266 ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] un pubblico servizio con la conseguente applicabilità dei reati contro la pubblicaamministrazione nei confronti credito, giugno 1976, pp. 136-54;La banca nella odierna realtà italiana, a cura di R. Camaiti, Bologna 1978; La struttura del sistema ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] giustizia, sicurezza sociale, ecc.) gratuitamente prestati dalla pubblicaamministrazione.
Con riferimento al complesso dei consumi, dalla tab monete entro margini del 2,25% (6% la lira italiana fino al gennaio 1990). Si decise che la Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] le relazioni di maggioranza e di minoranza sulla Federazione italiana dei consorzi agrari e sull'Ente nazionale risi, nell nel campo delle assicurazioni e nei contratti della Pubblicaamministrazione.
Va infine notato che, nonostante la presentazione ...
Leggi Tutto
(XII, p. 437; App. II, I, p. 759; III, I, p. 468; IV, I, p. 577)
Il problema del d. e del disavanzo p. di un aggregato convenzionale di istituzioni pubbliche operanti fuori mercato, denominato Pubblica [...] che fare spese pubbliche senza copertura fosse per definizione cattiva amministrazione. Solo circostanze 5); c) infine consentono di considerare alcune peculiarità della situazione italiana in una prospettiva comparativa.
Bibl.: B. D. Bernheim, ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] fini e di mezzi, ma ancor più, mediante la specifica azione, l'organicità tecnica ed amministrativa, che lungo i canali della pubblicaamministrazione non si sarebbe potuta attuare.
La Cassa per il Mezzogiomo si configura come una persona giuridica ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] 9,5% nell'Italia meridionale. Nonostante il 95% dei comuni italiani fosse servito dalle reti di trasmissione, solo il 50% delle servizi (+128,1%), del commercio (+123,8%) della pubblicaamministrazione (+81,2%). I prezzi dell'elettricit'a sia per le ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...