MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] della politica economica nell'amministrazione guidata da M. avuto e ha tuttora anche in Italia un pubblico abbastanza attento: C. Fuentes (v. in nonché della biografia romanzata (1992) della fotografa italiana T. Modotti, vissuta in M. negli anni ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] sviluppo e dell'Ufficio per le strade pubbliche degli SUA, oltre che con contributi 1974.
Storia (XIV, p. 470; v. africa orientale italiana, App. II, 1, p. 85). - Dopo il 1960 concessione di autonomia all'amministrazione locale delle province, ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] al penultimo posto tra le regioni italiane (a essere più penalizzata è l della società si allarga coinvolgendo nell'amministrazione del potere sacerdozi e magistrature Sole, un notevole esempio di scultura pubblica progettata. A Trevi, su iniziativa ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] Italia nel 1977 (dati provvisori).
Alla produzione italiana di e. e. nel 1977 hanno contribuito l pubbliche e la nazionalizzazione dell'energia elettrica, in I lavori pubblici, Atti del Congresso celebrativo del centenario delle leggi amministrative ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] territorio trevigiano da segnalare i restauri, finanziati dall'amministrazione provinciale, di tre celebri opere di Lorenzo Lotto presentazione al pubblico nel 1994 della raccolta privata ''Gaetano Marzotto'', tra le maggiori di dipinti italiani del ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] pubbliche. Peraltro, lo schema Vanoni non ebbe l'attesa applicazione per un'inesatta diagnosi della situazione italiana degl'interventi nel Mezzogiorno superi l'ambito di una regione amministrativa non potrebbe costituire, come si è già detto, ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] la tendenza alla regressione propria delle f. italiane statali o in mano pubblica.
Il Piano generale dei trasporti (D.P efficienza ed efficacia delle pubblicheamministrazioni e, in generale, del settore pubblico dell'economia) riportare il ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] le previsioni di spesa delle imprese e gli stanziamenti dell'amministrazionepubblica per R&S raggiungevano nel nostro paese i 22.500 sede presso i Dipartimenti di fisica delle università italiane e raccolgono i due terzi delle attività dell' ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] tra le 17 e le 23, e obbligava ad astenersi dalla pubblicità e a trasmettere soltanto notizie di agenzie. Il finanziamento era fornito Alleati (la "Repubblica sociale italiana" nominò d'imperio una amministrazione, controllata dai Tedeschi) ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] esterne, quali l'industria, l'amministrazione militare e pubblica, altre istituzioni private, specialmente in intero paese.
Il dato più significativo dello sviluppo dell'u. italiana riguarda l'incremento del numero di studenti. Dall'anno accademico ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...