CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] assiste all'esame di testi e pubblica la sentenza, sembravano ostare al suo X proverebbe l'esistenza di una autonoma amministrazione. è appunto come iudex capuanus et storia del mundio in Italia, in Rivista italiana di scienze giuridiche, IX-X (1955 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] del Paese, dell'amministrazione, della società, spicca Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Firenze 1960, p. 248; p. 803; M.E. Mallett, Venezia e la politica italiana 1454-1530, ibid., IV, Il Rinascimento. Politica e cultura, ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] soggetti aventi cittadinanza italiana, con unico elemento immobili o beni mobili iscritti in pubblici registri. Il dato che la legge in Foro it. Rep., 2007, voce Interdizione, inabilitazione e amministrazione di sostegno, n. 63.
7 Cass., 26.7.2013, ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] la cui introduzione, secondo quanto segnalato dalla dottrina italiana che per prima si era occupata della Modernisierung mancata approvazione da parte dell’amministrazione appaltante di un contratto ad evidenza pubblica che, analogamente, ne aveva ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] di computer raggiungibile dal pubblico. Il termine risulta impiegato . 1, lett. p, del Codice dell’amministrazione digitale (CAD), approvato con d. legisl. . Aggiornamento, 8° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2000, ad vocem.
R. Zagami, ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...]
Crisi economica e rapporti contrattuali
L’economia italiana sta attraversando una delle più gravi crisi amministrazione di un’operazione economica o nella struttura di alcune più generali relazioni (Cheshire, Law of contract, 1986, pubblicato ...
Leggi Tutto
Contrasto di un atto con il diritto europeo
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] provvedimento di proroga dei termini della dichiarazione di pubblica utilità adottato tardivamente e cioè dopo la In tal senso, già da tempo, cfr. Greco, Fonti comunitarie e atti amministrativiitaliani, in Riv.it.dir.pubbl.com., 1991, 38 ss.; e, in ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] d'indagare sulle collusioni tra l'amministrazione municipale di Napoli e la camorra dell'11 maggio 1907 del G. a Giolitti è pubblicata in Dalle carte di Giovanni Giolitti. Quarant'anni di vita politica italiana, II, a cura di G. Carocci, Milano 1962 ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] azioni, Napoli 1872) - anche alcune esperienze di pubblicoamministratore: già subdelegato della sezione Stella nel comune di romanistici sono la voce Obbligazione dell'Enciclopedia giuridica italiana - scritta in collaborazione con C. Ferrini - ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...]
Figlio di Gabriele, impiegato nell’amministrazione del Ducato di Modena, e risalgono le indagini L’istruzione pubblica in Italia nei secoli VIII, Fasci siciliani, in I Fasci dei Lavoratori e la crisi italiana di fine secolo (1892-1894), a cura di P ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...