Corrispondenza del detenuto e regime carcerario speciale
Carlo Fiorio
Articolati tra legge ordinaria, regolamento di esecuzione e circolari ministeriali, i rapporti tra corrispondenza e regime carcerario [...] ordine e la sicurezza pubblica, con l’obbligo nella parte in cui consente all’amministrazione penitenziaria di adottare, tra le misure , 1425; Id., I colloqui dei detenuti tra Costituzione italiana e Convenzione europea dei diritti dell’uomo, in Giur ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...]
Figlio di Gabriele, impiegato nell’amministrazione del Ducato di Modena, e risalgono le indagini L’istruzione pubblica in Italia nei secoli VIII, Fasci siciliani, in I Fasci dei Lavoratori e la crisi italiana di fine secolo (1892-1894), a cura di P ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] di sentenze di rilievo, in gran parte pubblicate sulle riviste Temi romana e Giurisprudenza italiana. In particolare il tenore di una amministrativo (cui pure s'interessò il F.: si pensi al suo La legislazione bellica in relazione al diritto pubblico ...
Leggi Tutto
Accertamento tributario. Termini di accertamento delle imposte
Stefano Bielli
Accertamento tributario.Termini di accertamento delle imposte
In presenza di fatti che obbligano il pubblico ufficiale alla [...] speciale importanza nella situazione italiana, in cui all , di prolungare la fase amministrativa di accertamento, senza assumere
10 Obbligo che deve essere tempestivamente adempiuto dal pubblico ufficiale, se non voglia incorrere nella sanzione penale ...
Leggi Tutto
Innovazioni in tema di tutela della salute
Fabrizio Politi
La tutela del diritto alla della salute, definito «fondamentale» dall’art. 32 Cost., trova attuazione nel nostro ordinamento giuridico mediante [...] pubblico nello Stato sociale (quale autorità di regolamentazione, di amministrazione attiva e di prestatore di servizi pubblici 191), che oggi interessa quasi la metà delle Regioni italiane. Il piano è parte integrante di apposito “accordo” stipulato ...
Leggi Tutto
Immigrazione. Espulsioni e respingimenti
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti
Il diritto dell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] dello Stato esercitino la pubblica autorità su cittadini stranieri /CE (cd. direttiva Rimpatri).
Non solo italiana, ma con sicuri effetti almeno indiretti sul giudice competente, in quanto «l’Amministrazione che chiede la proroga del trattenimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] parte più brillante e impegnata della scienza giuridica italiana. Mortati contribuì a tale dibattito con alcuni interventi le prevaricazioni dell'amministrazione. La seconda, Commento all'art. 1 della Costituzione (1975), fu pubblicata due anni prima ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] collegate alla manovra di finanza pubblica; 2 leggi comunitarie (quella specifico riferimento all’esperienza italiana – il ricorso esasperato Giannini, M.S., Rapporto sui principali problemi dell’amministrazione dello Stato, in Foro it., 1979, V, ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] decenni contrapponevano la curia ambrosiana all’amministrazione spagnola. Nell’esercizio delle proprie ’educazione giuridica, IV, Il pubblico funzionario: modelli storici e comparativi, I, Profili storici. La tradizione italiana, Perugia 1981, pp. 353 ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] amministrative ed economiche, "all'opportunità ed ampiezza dei sistemi di decentralizzazione amministrativa, alle condizioni del debito pubblico anni il D. alla guida della massoneria italiana.
Affiliato alla loggia "Dante Alighieri" (costituita ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...