CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] assiste all'esame di testi e pubblica la sentenza, sembravano ostare al suo X proverebbe l'esistenza di una autonoma amministrazione. è appunto come iudex capuanus et storia del mundio in Italia, in Rivista italiana di scienze giuridiche, IX-X (1955 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] autonomia nel conflitto tra diritto privato e diritto pubblico, legando lo spazio dall’indipendenza individuale alla sfera locali e decentramento amministrativo nell’art. 5 della Costituzione, in Id., La Costituzione italiana. Saggi, Padova, ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] economici o politici, pubblici o privati.
La difficoltà di rendere il concetto proprio nella lingua italiana ha aperto la decisione e di governo formato su una sorta di decisionalità amministrativa a bassa intensità che si cura, volta per volta, ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] della Costituzione2 nonché sulla devoluzione di ampi poteri amministrativi alle province, a suo tempo prevista dal ottica di collaborazione tra pubblico e privato»27, della Costituzione, in Rivista Associazione Italiana dei Costituzionalisti - A.I.C ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] del Paese, dell'amministrazione, della società, spicca Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Firenze 1960, p. 248; p. 803; M.E. Mallett, Venezia e la politica italiana 1454-1530, ibid., IV, Il Rinascimento. Politica e cultura, ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] and Culture, pubblicata in lingua inglese a partire dal 2012, già avviata nel 2007 in lingua italiana) e si ’ e giudici ‘di ferro’. L’immagine della giustizia amministrata nella letteratura ottocentesca, in Giustizia e letteratura III, cit ...
Leggi Tutto
Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] amministrazione di non limitarsi alla mera constatazione della irregolarità del soggiorno, operando comunque un bilanciamento degli interessi sia pubblici relative al riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis.
8 L’incongruenza ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] a queste vicende, ben note agli studiosi italiani di diritto, è solo perché vorrei insistere protagonisti della vita politica e amministrativa, né l’uso distorto delle e locali; 1.1.7 Economia tra diritto pubblico e privato; 1.1.8 Nuove forme di ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] e risponde all’obiettivo di garantire una buona amministrazione della giustizia e la prevedibilità del foro competente cui regime di tutela si applica agli autori italiani, dovunque le loro opere siano pubblicate per la prima volta, e agli autori ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] prediletto di una vera e propria amministrazione, che concentrava nelle sue mani dieci libri dell'opera del De Dominis, pur pubblicati trent'anni prima, non potevano certo competere, sul laica della storia meridionale e italiana fu opera di Francesco D ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...