Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] si è impossessata del mio libro, non ho altra scelta che pubblicarlo immediatamente". Restio a lasciare la sua terra natale, Solženicyn si verità dell'esperienza fascista italiana. Negli Stati Uniti, nel 1970, l'amministrazione fu intimorita dall'uso ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] sistema educativo.
3. Estendere l'istruzione. La Telescuola italiana è stata uno dei primi esempi di impiego dei organizzazione radiotelevisiva rispettivamente un elemento dell'amministrazionepubblica e un'azienda pubblica senza fini di lucro. Il ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] altro alla forte crescita impressa dall'amministrazione Reagan alle spese per la Difesa di una sorta di ‛linea italiana' degli armamenti, del tutto autonoma , anche dal fatto che nell'opinione pubblica queste armi sono associate alle armi chimiche ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] e il suo ordinamento; ma nel Convivio la parola italiana corrispondente, civilitade, designa un qualsiasi ordinamento fondato su impiego nell'amministrazione dei beni, la regolazione delle acque a scopo agricolo, la costruzione di edifici pubblici. L' ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] un 'corpo' non più autonomo bensì subordinato all'amministrazionepubblica e con un capo scelto dal potere politico o volumi della serie "Acta Italica", in "Annali della Fondazione italiana per la storia amministrativa", 1964, I, pp. 341-356; ora in ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] , spesso costosa, di enti o amministrazioni appositi per la loro gestione (v dedicata interamente al caso di sistemi pubblici a ripartizione.
Tasso interno di metodo contributivo
Il metodo contributivo nella versione italiana (che ne è per ora l'unico ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] un'amministrazionepubblicapubblico; Eguaglianza; Finanza pubblica; Giustizia, accesso alla; Sicurezza sociale; Stato).
Bibliografia
Alber, J., Vom Armenhaus zum Wohlfahrtsstaat, Frankfurt a.M. 1982.
Ascoli, U., Welfare State all'italiana ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] a farne parte anche rappresentanti delle amministrazionipubbliche o personalità nazionali di particolare prestigio molto si improvvisava. Per fare un esempio, la Federazione italiana del football fece disputare il suo primo campionato nazionale nel ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] di fuori dei canali partitico-parlamentari e pubblico-amministrativi. Il 'trattato di pace sociale' firmato
Einaudi, L., La condotta economica e gli effetti sociali della guerra italiana, Bari-New Haven 1933.
Elbow, M. H., French corporative theory ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] la nomina e la revoca degli amministratori, e le loro decisioni in conflitto finanziario ha le caratteristiche del 'bene pubblico', cioè qualcosa che è 'non-rivale d'Italia ha dato molto alla politica italiana. Da Luigi Einaudi a Guido Carli, da ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...