FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] far parte dell'amministrazione comunale sino al 1903, ricoprendo, per due volte, la carica di assessore per la Pubblica Istruzione e signorie e delle compagnie di ventura (apparsa in La vita italiana nel Trecento, I, Storia, Milano 1892, pp. 75-143 ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] successive esperienze economiche e finanziarie.
La prima apparizione pubblica del C. dovette avvenire tra le schiere dei italiana; membro del consiglio di amministrazione della Edison dal 1896 alla morte; consigliere della Società italiana ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] aveva pubblicato un ampio manifesto, in cui sottolineava la difficoltà della situazione economica italiana e -67, I, pp. 239, 404; III, p. 35. Sulla vita amministrativa napoletana dopo il 1860cfr. A. Scirocco, Dall'Unità alla prima guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
GARRUCCIO, Giovanni
Nicola Labanca
Nacque a Fluminimaggiore, presso Cagliari, il 16 febbr. 1866, da Giacomo Giovanni Garrucciu (cognome che il G. volle modificare in età adulta) e da Giuseppina Melis.
Il [...] possibile vicino al centro dell'amministrazione militare.
Nel 1895 era informative sullo stato dell'opinione pubblica sino al controllo di alcuni Carboni, Più che il dovere. Storia di una battaglia italiana (1937-1951), Roma 1952, p. 31; T. Marchetti ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] stor. della letteratura italiana, XVI [1890 pubblici forniti di titoli di studio equipollenti, puntava sul raggiungimento di uno stato giuridico capace di porre la docenza al riparo dai soprusi e dagli arbitri con i quali in passato l'amministrazione ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] inerte, ad imprimere nuovo vigore all'amministrazionepubblica, ad imporre un maggior rispetto alle formalità un'ampia autonomia e alla necessità di una lega fra gli stati italiani per sostegno reciproco contro i nemici interni ed esterni; sul piano ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] del Partito nazionale fascista (PNF) per le pubblicheamministrazioni, che aveva l'incarico di elaborare una delle corporazioni, Roma 1991, ad ind.; V. Castronovo, La stampa italiana dall'Unità al fascismo, Roma-Bari 1995, ad ind.; A. Cherubini ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] potere.
Sempre al 1881 risale un ulteriore studio di diritto pubblico La verifica dei poteri della Camera dei deputati e il il conseguimento dei diritti politici e amministrativi da parte degli immigrati italiani negli Stati stranieri.
Allo scoppio ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] superiore di sanità intorno agli atti compiuti dall'amministrazione della Sanità pubblica dal 1° luglio 1927 al 31 dic di Roma.
Costante fu l'impegno del F. nell'Associazione italiana della Croce rossa, nell'Opera nazionale per la protezione ed ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] ellenico: dello stesso anno sono l'edizione e traduzione italiana di alcune opere di Luciano di Samotracia, Timone,Icaromenippo, 1925. Già nel 1925 del resto aveva curato la pubblicazione a Milano di una Inchiesta sulla massoneria.
Merita anche ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...