GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] entrò, per concorso, nell'amministrazione del ministero degli Interni e vi appoggio da parte dell'opinione pubblica e della stampa locali: una .e. C. G., Savona 1927; A. Salandra, La neutralità italiana 1914-15, Milano 1943, pp. 115 s.; L. Albertini, ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] 1799.
La sua funga carriera amministrativa (nel 1763 fu anche revisore in questa direzione fu segnata dalla pubblicazione dell'opera Dei delitti e delle pp. 55 ss.; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri..., VI, Venezia 1838, pp. 236 ss.; ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] amministrazione francese e la popolazione, presso la quale i disagi derivati dalla aggressiva politica italiana p. 240; Documenti che concernono la vita pubblica di G. Morone, a cura di G. Müller, in Misc. di storia italiana, III, Torino 1865, p. 9; ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] in diversi soggetti sociali e politici: dai ‘tecnici’ dell’amministrazione ai ‘ras’ del fascismo, nella prima metà degli anni legami di amicizia con i colleghi italianisti docenti in università inglesi, pubblicò su argomenti letterari, entrò a far ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] 1891 nella collana di "Biblioteca storica italiana" che il M. aveva lanciato sempre esente da errori e confusioni. La pubblicazione dell'opera, mentre il M. era in di storia e cultura del Piemonte dell'Amministrazione provinciale di Torino. A. Segre, ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] il B. pubblicò due decreti di Giuseppe II in data 10 gennaio, che riformavano radicalmente l'amministrazione e la la morte del B. la villa Belgioioso fu venduta dagli eredi alla Repubblica italiana (iq genn. 1803) e passò poi tra i.beni della corona; ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] .
La M. pubblicò il suo primo articolo (Alle donne e specialmente alle donne italiane) nella rivista repubblicana come delegata della Lega entrò a far parte del consiglio d'amministrazione delle Opere pie.
Durante la seconda metà degli anni Novanta ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] la libera professione, preferì entrare nell'amministrazionepubblica del Granducato. Con motuproprio del 24 155, 179; A. Salvestrini, Imoderati toscani e la classe dirigente italiana (1859-1876), Firenze 1965, ad Indicem; Storia del Parlamento ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] 'essa nelle Memorie) ripercorrendo la sua lunga carriera pubblica.
Sulla sua figura il giudizio storico non è e, da parte italiana, qualche dubbio sulle sue reali capacità di governo, almeno durante l'amministrazione napoleonica. In effetti egli ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] del Bossi, avvenuta nel 1835, il C. pubblicò i Cenni biografici intorno al cav. Luigi per l'editore Pomba l'edizione italiana del Corso metodico di geografia universale diE 1859 fu nominato segretario dell'amministrazione del lotto di Milano.
Negli ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...