DINA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] della direzione e dell'amministrazione; nel 1851 iniziò giorno successivo alla firma, e pubblicò la notizia sull'Opinione, pur Indicem; A. M. Canepa, L'atteggiamento degli ebrei italiani davanti alla loro seconda emancipazione. Premesse e analisi, in ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] francesi, l'avvicinamento dell'armata di N. Bonaparte ai territori italiani e la fuga di Ercole III da Modena (7 maggio 1796 puntuale e ordinata amministrazione, rivolgendo principalmente la propria cura alla tutela dell'ordine pubblico, al rispetto ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] scientifica, culturale ed econoniica lo segnalava all'opinione pubblica come uno dei più colti e "moderni" esponenti contrasto con le future aspirazioni italiane all'unità perché "procurando una separata amministrazione, apriva il varco all'autonomia ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] Ritiratosi a vita privata, fece la sua ultima apparizione pubblica il 29 giugno 1890 in occasione dell’inaugurazione della 1860, in Storia Amministrazione Costituzione, XXI (2013), pp. 49-98; A. Stancanelli, Cuore siciliano. Anima italiana. F.P. P ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] 1949), 1, pp. 11-14; La corrispondenza di Marx e Engels con italiani, 1848-1895, a cura di G. Del Bo, Milano 1964, ad indicem , Il cittadino senza burocrazia. Società umanitaria e amministrazionepubblica nell'Italia liberale, Milano 1995, ad indicem; ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] problemi riguardanti l'industria, l'agricoltura e la pubblica beneficenza nelle speciali commissioni costituite per lo studio che nel 1904 fu assorbita dalla Banca commerciale italiana, della cui amministrazione centrale il F. fece poi parte).
La ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] 1996, pp. 201 s.; L. Baldissara, Amministrare il Comune governare la città. Culture amministrative e questioni di governo municipale delle città italiane dagli anni Trenta agli anni Cinquanta, in corso di pubblicazione; Enc. dell'antifascismo e della ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] le opere di memorialistica e i carteggi pubblicati: F. Martini, Lettere (1860-1928 Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni dipolitica italiana, III, a cura di C. Pavone, Milano . Melis, Due modelli di amministrazione tra liberalismo e fascismo, Roma ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] . Trasferitosi nella capitale, partecipò a tre concorsi nell'amministrazione statale riuscendo sempre primo, e alla fine optò per Banca commerciale, nonché delle principali pubblicazioni scientifiche italiane e straniere, soprattutto tedesche. Scrisse ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] entrò, per concorso, nell'amministrazione del ministero degli Interni e vi appoggio da parte dell'opinione pubblica e della stampa locali: una .e. C. G., Savona 1927; A. Salandra, La neutralità italiana 1914-15, Milano 1943, pp. 115 s.; L. Albertini, ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...