PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] di un battaglione cisalpino di ufficiali italiani. Il 19 dicembre 1800 prese parte dei titoli, si dedicò all’amministrazione dei feudi di Strongoli e e nel 1818 pubblicò l’opuscolo Memoria sul danno che produrrebbe all’economia pubblica del regno il ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] frattempo iniziò la carriera pubblica divenendo consigliere comunale nel 1875 a suffragio universale alle elezioni amministrative dell'estate del 1914, in Decleva, Da Adua a Sarajevo. La politica estera italiana e la Francia, Bari 1971, passim; H ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] ricordato come titolare di una funzione pubblica peculiare di questa fase iniziale dell'amministrazione del Comune genovese: egli è infatti un momento assai significativo delle vicende politiche dei Comuni italiani, e di nuovo nel 1179-80.
In quest' ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] ancora una volta, secondo parere unanime, "amministratore sagace" e attento (L'Illustrazione italiana, 13 apr. 1879, p. 231), combattere l'inerzia dei Comuni rispetto ai temi di "salute pubblica" e alle necessarie opere di risanamento, che trovò un ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] di Torino (e pressoché contemporaneamente presidente dell'Associazione italiana per il Consiglio dei Comuni d'Europa), carica dalla riflessione generale sul diritto, sia l'esperienza di pubblicoamministratore vissuta dal G. è costituito da una serie ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] più lontano dall’ordinaria amministrazione, le sue insufficienze e di M. Menghini (Enciclopedia Italiana, XXVI, Roma 1935, ad vocem restaurazione granducale) e di P. Pieri (Lo spirito pubblico in Toscana nel 1849-50 nei dispacci confidenziali dell’ ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] del Goldschmidt venne stroncata da L. Franchi nella prestigiosa Rivista italiana per le scienze giuridiche (XI [1891], pp. 431-433 e a semplificare l'amministrazione e si propose di attuare una politica dei lavori pubblici intesa non come strumento ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] G. entrò a far parte del consiglio d'amministrazione del Banco, e uguale carica ricoprì in poteva puntare alla trasformazione economica italiana. Le miniere di ferro e nonostante vari tentativi. Nel 1903, pubblicò a Casalbordino il volume Ricordi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] a ogni carica pubblica. Anche il G cui beni erano soggetti ad amministrazione coatta da parte delle autorità s., 274, 288, 373; C. Manfroni, Storia della marina italiana dal trattato di Ninfeo alla caduta di Costantinopoli, I, Livorno 1902 ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] ai più importanti affari dell'amministrazione dello Stato è ampiamente documentata . Il re, dunque, rese pubblica la missione dell'E. e , Trieste 1934, p. 100; L. Cerioni, La politica italiana di Luigi XI e la missione di Filippo di Commines, in ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...