DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] e cedettero i diritti di mercato e di pesa pubblica; a loro volta, i consoli del Comune Poggi, Cronotassi dei principali magistrati che ressero e amministrarono il Comune di Savona, in Miscell. di storia italiana, XLI (1905), pp. 272, 280, 287 ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] il processo di discriminazione posto in atto da parte delle amministrazioni municipali in mano croata, l'uso della lingua italiana nell'istruzione e nell'amministrazionepubblica. Data la decisa opposizione dell'elemento slavo, il successo della ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] l'Unità politica.
Il passaggio all'amministrazione archivistica, nell'aprile del 1862, consentì alle sue vicende personali e pubbliche, ma anche il sottile umorismo Palermo 2002, pp. 5, 58-63; Enc. Italiana, XX, s.v.; Diz. dei siciliani illustri, ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] una intervista al giornalista A. Benedetti, pubblicata sul Giornale d'Italia del 7 italiana sul finire del 1913. A qualche mese dalle elezioni politiche, il G. si mise, comunque, di nuovo al lavoro per preparare le successive elezioni amministrative ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] e con Francesi in Italia, in La vita italiana durante la Rivoluzione Francese e l'Impero (Milano 1925 Pubblica Istruzione - e suo amico - E. Panzacchi, contemporaneamente apprestando, per il ministro N. Gallo, un innovativo progetto d'amministrazione ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] amministratore di orfanotrofi e case di ricovero. In questa veste partecipò, come delegato, al congresso internazionale di assistenza pubblica 1916); entrò nel consiglio d'amministrazione dell'Unione editoriale italiana; nell'ottobre 1917, fu nominato ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] con l'incarico di riordinare l'amministrazione dello Stato in quegli anni in l'argomento fondamentale dei Ragionamenti, pubblicati nel 1551. Due lezioni, 121; U. Gobbi, L'economia politica negli scritt. italiani del sec. XVI-XVII, Milano 1889, pp. 24- ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] la Lombardia. Il 27 settembre, poi, l'Amministrazione generale bandì il concorso sul tema "Quale dei . G., in Giacobini italiani, Bari 1956, I, pp. 439-443 (alle pp. 223-251 è riedito il Saggio d'istruzione pubblica rivoluzionaria); Id., Illuministi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] di Lorenzo nella vita pubblica attiva come preparazione per un ., Piero, nacque nel 1454 e continuò ad amministrare il commercio di seta avviato dal padre così p. 610; R. Palmarocchi, La politica italiana di Lorenzo de' Medici: Firenze nella guerra ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] pubblici che aveva intrapreso dopo l'ascesa al trono. Nel 1838 fu varata la riforma dell'amministrazione . II e le riforme in Toscana, in Le riforme del 1847 negli Stati italiani. Atti del Convegno di studi, Firenze…1998, in Rass. storica toscana, XLV ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...