ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] Lega italiana - progettatoda D. Buffa d'intesa con T. Mamiani che ne dettò il programma. Il giornale, che iniziò le pubblicazioni il 5 scoppiò a Genova una grave epidemia di colera. Mentre amministratori e medici abbandonavano la città, l'E. rimase ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] amministrazione. Dall'epitaffio, che fu apposto sulla sua tomba e che contiene tutta la storia della sua vita pubblica, . fu un degno continuatore della grande tradizione podestarile italiana del Duecento.
Intelligente collazionatore di codici, il suo ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] e regolatori delle entrate pubbliche; nel 1774-76 degli Inquisitori sull'amministrazione dei pubblici ruoli; nel 1776-78 Venezia, 29 ag. 1886; V. Marchesi, recensione, in Riv. stor. italiana, III (1886), 4, pp. 804-810; G. Di Prampero, Il passaggio ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...]
Erano tutte cariche dell'amministrazione centrale ma di rilievo tutto il L. fu aspramente e pubblicamente criticato dai senatori A. Theodoli 1929-1936, Torino 1974, ad ind.; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale, I-IV, Roma-Bari 1979-84, ad ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] mesi della sua amministrazione: alla caduta del governo Minghetti (27 sett. 1864) la flotta italiana si era rinnovata 1975, pp. 370 s., 376 ss., R. De Cesare pubblica documenti provenienti da un archivio Cugia rimasto agli eredi del generale. Per ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] Risposta al quesito dell'Amministrazione centrale della Lombardia " autorità dell'appena fondata Repubblica Italiana non si fidavano di lui 511, 638; R. De Felice, "Istruzione pubblica" e rivoluzione nel movimento repubblicano italiano del 1796-1799 ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] ai grandi della letteratura italiana da cui gli veniva soprattutto 1818 e il 1819, fu chiamato ad amministrare i beni di quella diocesi. Quando però segnalano quella che N. Trovanelli premise alla pubblicazione dei Sei anni e due mesi della mia ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] per le rivoluzioni avvenute poco prima negli Stati italiani e ora per quella polacca e infine che . Rosmini (anche a motivo dell'ufficio che rivestiva nell'amministrazione della Pubblica Istruzione) e con il mondo dell'emigrazione lombarda, senza ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] Per contrastare Giolitti - accusato di inquinare la vita pubblicaitaliana con una politica clientelare (Giolittismo, in Rassegna contemporanea opere: Scienza politica e scienza dell'amministrazione, Bologna 1906; La colonizzazione interna: saggio ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] amministrative ed economiche, "all'opportunità ed ampiezza dei sistemi di decentralizzazione amministrativa, alle condizioni del debito pubblico anni il D. alla guida della massoneria italiana.
Affiliato alla loggia "Dante Alighieri" (costituita ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...