CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] ., che sedeva nel Consiglio di amministrazione della Società italiana per le strade ferrate meridionali, fu al Senato il disegno di legge che dava al governo la facoltà di pubblicarlo e metterlo in esecuzione.
Morì a Firenze il 4 marzo 1891.
Nel ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] rimesso all'imperatore il voto della Consulta e della deputazione italiana che lo chiamava al Regno d'Italia. Durante la carte pubblicate a quell'epoca colle stampe, Brescia 1804, I, p. 76; F. Coraccini [G. Valeriani], Storia dell'amministrazione del ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] , entrò poi nell'amministrazione del Comune di Trabia I popoli delle Due Sicilie ai fratelli italiani, agli Inglesi, Firenze 1847; Il mio s. 4, II (1976), pp. 3-29; Id., Sulla pubblicazione della Guerra insurrezionale di G. L., in Rass. stor. del ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] scritto durante l'occupazione tedesca di Roma e lì pubblicato nel luglio 1945.
"Capi" e "folla" italiani, non soltanto gli antifascisti e i fuorusciti […]. Noi non abbiamo bisogno che d'essere amministrati: e quindi ci occorrono degli amministratori ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] azioni (SER), con il compito di coordinare amministrativamente e redazionalmente i giornali a essa aderenti (i G.: nel ventennio della sua morte, in Id., I cattolici e la vita pubblicaitaliana, II, Roma 1962, pp. 125-150; G. De Rosa, I conservatori ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] pubblicazione del suo Saggio storico sulla amministrazione finanziaria dell’ex Regno d’Italia dal 1802 al 1814, pubblicato , 288-289; Lettere ad Antonio Panizzi di uomini illustri e di amici italiani (1823-1870), a cura di L. Fagan, Firenze 1880, pp. ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] 1927, Torino 1927, p. XLVI; Biografia finanziaria italiana. Guida degli amministratori e dei sindaci delle società ital. per azioni, , ad Indicem; P. Frascani, Politica economica e finanza pubblica in Italia nel primo dopoguerra, Napoli 1975, pp. 102 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] 'incarico di sovrintendere alla "natione italiana" che, invisa agli Imperiali, 157v). Probabilmente, preoccupato da motivi di ordine pubblico, accelerò la partenza di Cesare d'Este da Fu oculatissimo nella buona amministrazione dei suoi beni e nell ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] precise per la loro amministrazione.
Soprattutto dopo il 1564 alto il prestigio dell'Impero nella politica italiana, anche a costo di opporsi alle aprile: a Gorizia, dove il testamento venne pubblicato il 18, fu possibile celebrare solo la funzione ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] violentemente dal di fuori sull'assemblea, agitando l'opinione pubblica. L'aperta rivolta esplose il 20 e culminò nell' definitivamente dalla scena italiana (incontrò anche difficoltà per la conservazione e l'amministrazione delle proprietà restatagli ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...