BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] legislatura, divenne ministro della Pubblica Istruzione nel governo Cairoli alcuni poteri tenuti dall'amministrazione centrale ai rettori delle -227; G. Carocci, A.Depretis e la politica estera italiana dal 1876 al 1887,Torino 1956, pp. 248, 309- ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] Pubblica Istruzione, svolgeva lezioni serali di contabilità commerciale.
A maggio del 1858 assunse la direzione amministrativa dei Mille e la massoneria, in Rivista della massoneria italiana, 1883, p. 69; G. Garibaldi, Memorie autobiografiche ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] prima serie definitiva di francobolli italiani. Il soggiorno londinese fu anche frattempo nominato ispettore generale nell’Amministrazione centrale delle Finanze, era di Rudinì in veste di ministro dei Lavori pubblici, dal 10 marzo all’11 luglio 1896. ...
Leggi Tutto
AZARIO, Pietro
Anna Maria Nada Patrone
Nacque in Novara nel 1312 da Giacomo e da Donina degli Alzalendina. La sua famiglia era oriunda dal contado di Camodegia (ora Castellazzo di Mandello) e notevole [...] notizie particolareggiate sulla vita e l'amministrazione viscontea a Novara in quel periodo sentimenti dell'opinione pubblica, nella possibilità di C. Baroni, L'Arte in Novara e nel Novarese, ibid., pp. 557, 558, 563; Enciclopedia Italiana, V, p.689. ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] del Mugello. Il suo impegno pubblico si mantenne costante fino al e il “Governo della famiglia”, in Giornale storico della letteratura italiana, VIII (1886), 2, pp. 1-52; L. 395; A. Zorzi, L’amministrazione della giustizia penale nella Repubblica ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] d'amministrazione del Piccolo Credito tirreno e del Piccolo Credito della Federazione universitaria cattolica italiana dal 1921 al . Becchi Collidà, La formazione dell'imprenditorialità pubblica: i gruppi dirigenti delle partecipazioni statali, ...
Leggi Tutto
COMPAGNA, Francesco
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] con il neoclientelismo meridionale, particolarmente impersonato dall'amministrazione Lauro a Napoli, e con il talora un taglio largamente interdisciplinare e pubblicò una serie di ricerche originali sulla società italiana e meridionale dando un ...
Leggi Tutto
CASANA, Severino
Giorgio Rochat
Nacque il 23 ott. 1842 a Torino, secondogenito del barone Giuseppe Alessandro e di Teresa Cobianchi. Si laureò in ingegneria industriale e lavorò dal 1864 al 1869 alla [...] presidente dell'Opera pia di S. Paolo, amministratore del R. Museo industriale e poi del questo del crescente favore dell'opinione pubblica per l'aumento delle spese militari. per rendere l'organizzazione militare italiana quanto più salda possibile ...
Leggi Tutto
ABBAMONTI (Abamonti, Abbamonte, Abamonte), Giuseppe
Pasquale Villani
Nacque a Caggiano (Salerno) il 21 genn. 1759; si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu tra i primi fautori della rivoluzione francese [...] idee e per conquistare la pubblica opinione decisero la fondazione, nel gennaio del 1797, del Giornale dei patrioti italiani,che uscì dal 20 di suo ruolo quando A. J. Abrial riorganizzò l'amministrazione: l'A. fu uno dei cinque componenti la ...
Leggi Tutto
GRANDI, Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Piacenza nel settembre 1792 da Luigi e da Gaetana Biaggi. Cresciuto in ambiente umile, fu istruito grazie a sussidi, si laureò in giurisprudenza a Parma nel [...] la sua attività all'insegnamento e all'amministrazionepubblica (nel 1821 era stato nominato pretore supplementare italiana (1860-1870), in Arch. stor. per le provincie parmensi, XIII (1961), pp. 122, 125, 140; G. Forlini, L'istruzione pubblica in ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...