ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] : e infatti l'E. seppe amministrare e difendere una Comunità greca con l'E., il religioso avrebbe reso pubblica la vicenda, ma intanto anche il Foscari LXXIII-LXXVI (1948), p. 92; Diz. biogr. d. Italiani, XL, Roma 1991, p. 723 (è la "voce" dedicata ...
Leggi Tutto
GUARINO, Eugenio
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale e da Carmela Buonanno. Studente liceale, iniziò a frequentare associazioni e circoli nei quali convivevano [...] . 1893 quale sezione napoletana del Partito socialista dei lavoratori italiani. In quegli stessi anni il G. muoveva i primi nei pubblici poteri avviata dal settimanale La Propaganda e che aveva determinato la crisi della precedente amministrazione ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] generale dei servizi di commissariato e amministrazione del ministero della Difesa-Esercito, un (per Guido); Ministero degli Interni, Pubblica Sicurezza, A1.-1942, b. 46; R. De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, Torino 1961, ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] per occuparsi dell'amministrazione del patrimonio familiare. 1861 fu eletto sindaco; fu poi pubblicista a Torino (collaborò al Diritto) e , ad vocem; G. Carocci, A. Depretis e la politicainterna italiana dal 1876 al 1886, Torino 1956, p. 131; G. ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Carlo Francovich
Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'università di Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] fu concessa la cittadinanza ginevrina e nell'amministrazione cantonale ricoprì la carica di segretario l'Associazione italiana di soccorso per i soldati feriti o malati in tempo di guerra presso la Società ginevrina di utilità pubblica.
Il B ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] tardi evocato nelle sue Reminiscenze giovanili (pubblicate in La Strenna savonese per l considerazione dall’amministrazione dei XXXIV (1915), 2, p. 64; [L. Pigorini], in Bullettino di paletnologia italiana, s. 5, XLI (1915), 1-6, p. 93; F. Poggi, ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] definire i provvedimenti di riforma dell’amministrazionepubblica, nel cui ambito propose alcune correzioni Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l’, in Diz. Biografico degli Italiani, XLIII, Roma 1993, pp. 270-273; S.C. Hughes, Crime, ...
Leggi Tutto
GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] il 25 sett. 1870 gli conferì la direzione dell'amministrazionepubblica. Con l'istituzione della luogotenenza La Marmora (9 . Sul G. segretario generale del ministero dell'Interno, I documenti diplomatici italiani, s. 2 (1870-96), I e VI, Roma 1960 e ...
Leggi Tutto
BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] parte del consiglio di amministrazione della SNAM, una In Parlamento fece parte della commissione Lavori Pubblici e poi di quella Interni. Ma Torino 1984, ad Indicem. Sul B. si vedano inoltre; Vita italiana, XIX (1969), n. 2, p. 100; F. Bartolotta, ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] fondi pubblici. Le ispezioni portarono allo scioglimento dell’amministrazione di cattolici (1901-1914), Firenze 1960, pp. 147 s., 284 s.; Quarant’anni di politica italiana. Dalle carte di Giovanni Giolitti, Milano 1962, II, a cura di G. Carocci, pp. ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...