Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] . Una simile pretesa sarebbe assurda. La pubblicaamministrazione ha avuto in genere la possibilità di scegliere F., American journalism, New York 1950.
Murialdi, P., La stampa italiana del dopoguerra (1943-1972), Roma-Bari 1973.
Palumbo, M., Il ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] formali (governo, parlamento, magistratura, pubblicaamministrazione) o informali (partiti) preposte di , Bologna 1975).
Zannoni, P., Strutture e funzioni dei sindacati, in "Rivista italiana di scienza politica", 1973, III, 1, pp. 83-127.
Zeigler, H ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] gratis' viene un forte sostegno all'etica della responsabilità nelle decisioni pubbliche. Per quanto riguarda le competenze tecnologiche, la loro carenza nell'amministrazioneitaliana è una delle cause principali della sua inefficienza. Sul piano dei ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] in fabbrica, chi in ufficio, chi nei campi. La Costituzione italiana, cioè la legge fondamentale del nostro Stato, riconosce il lavoro e si occupano ognuno di un settore della pubblicaamministrazione: difesa, economia, lavoro, giustizia, istruzione, ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] , a organi più o meno distaccati e autonomi della pubblicaamministrazione. Inoltre, la normazione più importante, per cui si del mito comunista, con le ripercussioni determinatesi nella politica italiana, ha eliminato il pericolo di cui s'è detto e ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] i puristi e collaborò al Vocabolario universale della lingua italianapubblicato a Napoli dal 1829 al 1840, considerando il L'industria considerata nelle sue attinenze con la pubblicaamministrazione, in Progresso delle scienze, delle lettere e delle ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] tra PNF e Associazione nazionalista italiana e della fusione tra i due partiti; tra il gennaio e il marzo 1923 partecipò inoltre all'attività dei gruppi di competenza, entrando in quello per la pubblicaamministrazione, che elaborò la riforma della ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] soprattutto in tema di mancata riforma della pubblicaamministrazione «centrale per assolvere le funzioni essenziali dello -radicale (La storia non aspetta; La repubblica degli italiani. Momenti e problemi dell’Italia postfascista, Firenze 1971). ...
Leggi Tutto
Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia [...] di consigliere d'amministrazione e, successivamente, di consigliere scientifico dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. Dal maggio dell'autonomia e dell'indipendenza dei giudici e dei pubblici ministeri. Cavaliere di Gran Croce dal 1982, durante ...
Leggi Tutto
Economista, dirigente industriale, uomo politico italiano (n. Scandiano 1939). Docente di economia e politica industriale nelle univ. di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria [...] legge che regola l'amministrazione controllata delle aziende in particolare il risanamento della finanza pubblica, al fine di rilanciare l Italia. Dialogo sulle elezioni più importanti per la democrazia italiana (in collab. con F. Colombo, 2006); La ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...