PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] Figlio di Bennone Piccoli, archivista nell’amministrazione austriaca, e Teresa Rigo, Flaminio era nel 1974 alla legge sul finanziamento pubblico dei partiti e la ferma opposizione (1943-1993), Unione Cattolica Stampa Italiana (Ucsi) (1959-1999) (in ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] ’istituto – in ottemperanza alla legge che, dopo la creazione della Repubblica sociale italiana, impose a enti di diritto pubblico, ministeri e amministrazioni il trasferimento delle sedi centrali al Nord – preferendo accettare la responsabilità dell ...
Leggi Tutto
Miguel Gotor
Da una tangentopoli all’altra
Se si confronta la crisi che nel biennio 1992-93 pose fine alla cosiddetta ‘Repubblica dei partiti’ con quella che sta attraversando l’Italia in questo periodo [...] Per l’insieme di queste ragioni, nonostante la barca italiana sia da tempo sotto la linea di galleggiamento e quindi di natura politica, di criminalità organizzata, di amministrazionepubblica disonesta, in opposizione a quanti si mostrano ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] ’ottobre 1944, fu presidente del consiglio d’amministrazione della cooperativa Garibaldi, fondata a Genova nel Da tempo ritiratosi dall’attività pubblica, morì a Genova il 16 maggio 1988.
Opere: La Marina mercantile italiana in un decennio di regime ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] quali lo Stein (compendio del Trattato e del Manuale di scienza dell'amministrazione "aduso degli italiani", nel 1897), il Laband (Ildiritto pubblico dell'impero germanico, tradotto nel 1911), il Triepel (Diritto internazionale, tradotto nel ...
Leggi Tutto
PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] , tuttavia, la vita pubblica. Fu assiduo alle riunioni Musei civici della città. Inoltre: I documenti diplomatici italiani, s. 3, I-IV, 1896-1907, : la diplomazia, in Le riforme crispine, I, Amministrazione statale, Milano 1990, ad ind.; E. Serra, ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Carlo
Mario Belardinelli
Nacque a Brescia il 23 sett. 1876 da Giuseppe e Carolina Rovetta, in una famiglia borghese di vivi sentimenti cattolici. Aderì alla Gioventù cattolica, del cui circolo [...] pubblica degli intransigenti bresciani, che fin dall'ultimo decennio del sec. XIX avevano intrapreso un'intensa attività elettorale in campo amministrativo 481-498; G. L. Masetti-Zannini, Nell'unità italiana, in Storia di Brescia, IV, Brescia 1964, pp ...
Leggi Tutto
PELLICANI, Giovanni
Giuseppe Saccà
PELLICANI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Ruvo di Puglia (BA) il 12 settembre 1932 da Anna Cantatore, insegnante, ed Emilio, ragioniere. Primo di cinque fratelli, [...] politiche ad analisi aggiornate della situazione economico-sociale italiana, spesso entrando in rotta di collisione con suo operato, interessato soprattutto alla buona amministrazione della cosa pubblica. Esemplare in tal senso il contributo ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...