CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] del '99, il C. non ebbe nessun incarico pubblico nell'amministrazione, Reinhard (al contrario di quanto afferma il Coppi, pubblica; in questo settore la sua attività fu notevole: riaprì l'università di Pisa, introducendovi l'uso della lingua italiana ...
Leggi Tutto
CHIARA, Domenico
Renato G. Mazzolini
Nacque a Saluggia, presso Novara, il 26 genn. 1838, da modesti agricoltori. Per l'aiuto materiale di G. Paechiè poté intraprendere gli studi secondari e poi quelli [...] dell'ostetricia italiana, dall'altro tese a combattere l'eccessivo accentramento amministrativo, che a mesi, a causa dei suoi profondi disturbi mentali, il ministro della Pubblica Istruzione, a seguito del parere della facoltà medica di Firenze, lo ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alberto
Giuseppe Armocida
Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] Vienna, nel 1900, a favore dell'italianità di Trieste. Frequentò anche l'università di 38 fu membro del consiglio d'amministrazione dell'università di Milano.
Nel 1938 l'A. vi promosse si ricordano le pubblicazioni del Notiziario, a partire dal 1933, ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] 1870, e L'Italia economica nel 1870, ibid. 1871, pubblicati però al di fuori dell'attività della Direzione, forse a italiana, a cura di R. Romanelli, pp. 771, 776, 783, 797, 805, 825 s., 833, 894, 902-908 e a D. Marucco, L'amministrazione ...
Leggi Tutto
CORRADI, Alfonso
Bruno Zanobio
Giuseppe Armocida
Nacque il 6 nov. 1833 in Bologna, da Corrado e da Maddalena Gullini. Compì il corso di studi medi nella sua città, iscrivendosi poi alla facoltà di [...] di amministrazione del collegio Ghislieri di Pavia, presidente della R. Società italiana di igiene 1990, ma non poté condurre a compimento che la prima parte che pubblicò nella dissertazione Le infermità di Torquato Tasso, in Memorie del R. Istituto ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Gaetano
David R. Armando
, Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] sperimentale nel ginnasio di Ravenna, con uno stipendio di 1120 lire a carico dell'amministrazione della Pubblica Istruzione della Repubblica Italiana, cui si aggiunse un'ulteriore gratificazione, quando, nell'estate dello stesso anno, fu incaricato ...
Leggi Tutto
CARPI DE RESMINI, Umberto
Camillo Sacerdoti
Nato a Precotto (Milano) il 21 ag. 1881 da Amilcare e da Giuseppina De Resmini, fu allievo dei collegio "Ghislieri" dal 1902 al 1905 e conseguì a Pavia la [...] parte per molti anni del consiglio d'amministrazione dei sanatori popolari della provincia di Milano italiana. Membro di numerose società scientifiche italiane e straniere, nel 1962 gli fu conferita la medaglia d'oro al merito della sanità pubblica ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI, Liborio
Renzo De Felice
Nato a Roma, da Carlo, nel 1746, laureatosi in medicina, si affermò presto come ottimo chirurgo e ostetrico; pubblicò alcune memorie mediche e fu chirurgo della colonia [...] Divisione italiana e chirurgo maggiore dei Veliti della Guardia. Occupata nel 1809 Roma dai Francesi, poté finalmente far ritorno in patria, dove però, nonostante le sue proteste, l'amministrazione imperiale lo tenne ai margini della vita pubblica ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Mario
**
Nato a Bologna il 1° maggio 1903 da Filippo e da Maria Vanni, studiò medicina e chirurgia nell'ateneo felsineo conseguendovi la laurea nell'anno accademico 1926-27. Già durante gli [...] al congresso di Tripoli della Società italiana per il progresso delle scienze sul padiglione concesso dall'amministrazione ospedaliera del policlinico Umberto Legion d'onore, la medaglia della Sanità pubblica e, in riferimento alla sua opera nel ...
Leggi Tutto
LA LOGGIA, Gaetano
Massimo Aliverti
Primogenito di Gioacchino e di Provvidenza Buttafuoco, nacque a Palermo il 23 dic. 1808. Superati i primi studi, decise inizialmente di intraprendere la carriera [...] per la Pubblica Istruzione e i Lavori pubblici, per gli Palermo 1939, pp. 281 s.; Amministrazione provinciale di Palermo, Il nuovo manicomio 1979, pp. 31-33; Enc. biografica e bibliogr. "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...